• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Arti visive [114]
Biografie [91]
Religioni [77]
Storia [58]
Archeologia [75]
Geografia [46]
Asia [22]
Temi generali [21]
Fisica [22]
Architettura e urbanistica [22]

Seduzione dell’Impero d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] (altre se ne sono aggiunte) che sono state ovunque distrutte dall’onda iconoclasta bizantina. Ma non ai piedi del Sinai, già allora territorio controllato – vale a dire protetto – dall’Islam. L’eredità di Bisanzio nell’arte rinascimentale in Europa ... Leggi Tutto

ARIOSTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO (Ariosti), Alessandro Riccardo Pratesi Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] 10 ott. 1477 era a Gerusalemme donde scriveva a Giorgio Contarini. Nel 1478 per Ramleh e Gaza intraprese un viaggio al monte Sinai, dove ricevette in dono la reliquia di un braccio di s. Caterina d'Alessandria che poi portò in Europa; visitò pure il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esponenti di Lyapunov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esponenti di Lyapunov Angelo Vulpiani Concetto chiave nella generalizzazione dell’analisi di stabilità dei punti fissi e delle orbite periodiche di un sistema dinamico. Gli esponenti di Lyapunov permettono [...] da x(0) e coincidono con gli esponenti di Lyapunov λ1, ..., λΝ. Gli esponenti di Lyapunov, oltre a caratterizzare un sistema dinamico da un punto di vista qualitativo, sono connessi con l’entropia di Kolmogorov-Sinai. → Caos deterministico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – AUTOVALORI – ENTROPIA

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] sono noti per pochi frammenti a Costantinopoli (Kalender Giāmi‛, S. Sofia e patriarcato ortodosso), per il grande m. giustinianeo del Sinai e per una serie di m. a Salonicco (Hòsios David, S. Giorgio, S. Demetrio, S. Sofia). Del periodo iconoclasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] al reticolo cristallino ha stimolato il sorgere di una serie di studi matematici, dovuti a S. Aubry, Y.G. Sinai, Moser, L. Pastur, Eliasson e altri, dedicati alla soluzione dell'equazione di Schrödinger con un potenziale quasi-periodico (Pastur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

DEUTERONOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] 40° dall'uscita dall'Egitto), entra a parlare Mosè. Egli fa una rapida rassegna dei fatti avvenuti dalla partenza dal Horeb (Sinai) fino alle conquiste di là dal Giordano (I, 6; III, 29), rivolge agl'Israeliti una calda esortazione a osservare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – PROSTITUZIONE – PENTATEUCO – POLITEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEUTERONOMIO (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] sopra addotte, ha sempre privilegiato la valle a scapito non solo del Delta, ma anche di altre zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale, che solo oggi cominciano ad essere studiate in maniera soddisfacente e al di là della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sec. 8°), all'interno del mondo tripartito, sono evidenziati il monte Sinai e la città di Babilonia (Miller, 1895-1898, III, pp. , G. Galavaris, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai. The Illuminated Greek Manuscripts, I, From Ninth to the ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in the Hippodr. at Cpl., in Dumb. Oaks Pap., 4, p. 27 ss. (sulle Nikai, p. 34). Mosaico di S. Caterina al Sinai: M. van Berchem-É. Clouzot, Mosaïques chrétiennes, Ginevra 1924. Castelseprio: G. Bognetti, A. Calderini, A. De Capitani d'Arzago, Santa ... Leggi Tutto

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] ) che evolva secondo una dinamica hamiltoniana con potenziale U regolare. Tale risultato è stato dimostrato da K.L. Volkovissky e Sinai nel 1971 nel caso del modello di un gas di sfere rigide (con naturali condizioni di rimbalzo negli urti) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
sinaìtico
sinaitico sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione s.; iscrizioni s., gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi secoli dell’era cristiana; codice s. (in...
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali