• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [4]

sincope

Sinonimi e Contrari (2003)

sincope /'sinkope/ s. f. [dal gr. synkopḗ, der. di synkóptō "spezzare" (comp. di sýn "con, insieme" e kóptō "percuotere, rompere")]. - 1. a. (med.) [sospensione transitoria del livello di coscienza provocata [...] da improvvisa carenza a livello cerebrale di ossigeno e di glicosio] ≈ Ⓖ (lett.) deliquio, lipotimia, mancamento, Ⓖ (lett.) sdilinquimento, Ⓖ svenimento. ‖ collasso. b. (estens., scherz.) [paura provocata ... Leggi Tutto

perdita

Sinonimi e Contrari (2003)

perdita /'pɛrdita/ s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre "perdere"]. - 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: [...] la p. dei documenti] ≈ smarrimento. ↔ ritrovamento. ● Espressioni: perdita di sensi ≈ mancamento, svenimento, Ⓣ (med.) lipotimia, Ⓣ (med.) sincope. c. [l'essere privato di un vantaggio, di una condizione di cui precedentemente si godeva: la p. del ... Leggi Tutto

-ità

Sinonimi e Contrari (2003)

-ità [lat. -ĭtas, -ĭtatis]. - Suff. derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi; la forma con sincope -tà è limitata ad alcune voci tradizionali con temi che terminano in l, n, (bontà, umiltà); più [...] diffusa e ancora vitale oggi è la forma -ità: attività, brevità, capacità, felicità, umanità; le var. ant. sono -tate, -tade, da cui quelle moderne sono sorte per apocope ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] e di altre malattie] ≈ accidente, (fam.) botta, Ⓣ (med.) colpo apoplettico, (fam.) coccolone, Ⓣ (med.) ictus. ‖ infarto, sincope. ⇑ malore. □ colpo basso ≈ carognata, tiro (mancino). □ colpo da maestro ≈ capolavoro, successo. ↔ fallimento. □ colpo d ... Leggi Tutto

sincopato

Sinonimi e Contrari (2003)

sincopato agg. [part. pass. di sincopare]. - 1. (ling.) [di parola, forma e sim., che ha subìto la sincope] ↔ anaptittico, epentetico. 2. (mus.) [di brano, passaggio e sim., caratterizzato da sincopi] [...] ≈ ‖ cadenzato, ritmato, scandito. ↔ piano ... Leggi Tutto

sorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorgere /'sordʒere/ (ant. o poet. surgere) v. intr. [lat. surgĕre, sincope di subrĭgĕre, der. di regĕre "reggere", col pref. sub- "sotto"] (io sórgo, tu sórgi, ecc.; pass. rem. io sórsi, tu sorgésti, egli [...] sórse, ecc.; part. pass. sórto; aus. essere). - 1. (lett.) [di persona, tirarsi su da sedere o da giacere, con la prep. da: s. dal letto] ≈ alzarsi, drizzarsi, levarsi, sollevarsi. ↔ coricarsi (su, a), ... Leggi Tutto

apoplessia

Sinonimi e Contrari (2003)

apoplessia /apople's:ia/ s. f. [dal lat. tardo apoplexĭa, gr. apoplēksía, apoplḗssō "colpire"]. - (med.) [sindrome caratteristica dell'emorragia cerebrale e, anche, qualsiasi versamento ematico a carico [...] di organi interni: a. polmonare, a. placentare] ≈ Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico, ictus. ‖ infarto, sincope. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] o levare o tempo debole, battere o tempo forte o tesi; controtempo; duina, quartina, quintina, sestina, terzina; sincope; solfeggio; tempo (binario o pari, dispari o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] ; crasi; dialefe; diastole; dieresi; elisione; epentesi; epitesi o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe; arcaismo ... Leggi Tutto

svenimento

Sinonimi e Contrari (2003)

svenimento /zveni'mento/ s. m. [der. di svenire]. - [lo svenire] ≈ Ⓣ (med.) deliquio, Ⓣ (med.) lipotimia, mancamento, perdita dei sensi, (non com.) sdilinquimento, Ⓣ (med.) sincope, (region.) sturbo. ‖ [...] collasso, malore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sincope
sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione di anossia cerebrale acuta. Le cause...
SINCOPE
SINCOPE (fr. syncope; sp. síncopa; ted. Synkope; ingl. syncope) Giacomo Devoto Fonetica. - Dal greco συγκοπή, indica la caduta di un suono o di un gruppo di suoni all'interno della parola. Si distingue perciò dall'apocope (v.), caduta in fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali