• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [19]
Grammatica [16]
Lingua [18]
Lessicologia e lessicografia [1]

Spett. Treccani, mi permetto di sottoporvi un quesito. C’è differenza tra queste due frasi dove l’avverbio ‘non’ viene colloc

Atlante (2017)

Non c’è differenza, nel senso che siamo in presenza di una particolarità sintattica propria della negazione nella nostra lingua. Infatti, in italiano, la negazione di frasi subordinate oggettive che dipendono [...] da verbi di opinione (credere, pensare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"?

Atlante (2015)

Tipici del parlato, questi elementi linguistici sono utilmente considerabili non secondo la tradizionale catalogazione morfologica, lessicale e sintattica, ma secondo un criterio funzionale. Parliamo dunque [...] di singole parole, espressioni, frasi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi hanno inviato un post con la seguente frase: "Non riesco a comprendere ciò che il caffè dice uscendo dalla moka. Forse si

Atlante (2015)

Stiamo dalla parte di chi ci ha inviato il quesito. Una certa attenzione alla consecutio temporum non guasta, anche perché – come in questo caso – l’approssimazione sintattica collide con la logica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li

Atlante (2014)

Di solito quando la comparazione ha come secondo termine di paragone un nome, l'elemento preferito è la preposizione di. In questo come in altri casi, il ricorso alla congiunzione che è motivato dalla [...] confusione sintattica e semantica che si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’avverbio “unitamente” richiede una coniugazione singolare o plurale del verbo? Es.: questa situazione, unitamente all’altra

Atlante (2011)

Nel caso qui descritto, non siamo di fronte a un uso avverbiale di unitamente, ma all’impiego di una locuzione preposizionale, unitamente a, che è omologa, per significato e funzione sintattica, alla più [...] usuale insieme con (o a) e, in definitiva, eq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
sintàttica
sintattica sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...
sintàttico
sintattico sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
Leggi Tutto
Enciclopedia
completezza sintattica
completezza sintattica completezza sintattica → completezza logica.
fonetica sintattica
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce utilizzare il termine di ➔ sandhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali