• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Chimica [136]
Biologia [57]
Biochimica [36]
Medicina [39]
Industria [29]
Chimica organica [26]
Chimica industriale [24]
Biografie [21]
Temi generali [18]
Fisica [16]

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] ed eliminate come prodotti incolori, o leucoderivati; oppure sintesi complesse, per le quali, p. es., l'acido prodotto di condensazione della formaldeide con l'ammoniaca è l'urotropina o esametilentetrammina; la combinazione dell'urotropina con ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] L. S. Miller (1953). Sottoponendo una miscela di metano, ammoniaca, idrogeno e vapor d'acqua (quindi un'atmosfera riducente) a costitutive delle proteine. L'avere ottenuto per sintesi abiologica i precursori delle molecole più tipiche della sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] dotate di momento dipolare, come Cl-, CN-, acqua, ammoniaca, ecc. Il numero di c., cioè il numero trovare sia l'elettrone di un atomo sia quello dell'altro, e quindi avere un legame. La fig. speciale menzione le sintesi asimmetriche catalizzate da ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

GLUCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose) Mario BETTI Alfredo GERLI Alberico BENEDICENTI C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] soluzione metil-alcoolica di ammoniaca si trasforma in questi zuccheri hanno permesso di conseguire la sintesi completa del d-glucosio, cioè di in tintoria e stamperia, e nell'industria della concia delle pelli. La produzione in Italia si aggira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCOSIO (3)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] si può avere un gassogeno normale. Il gas di sintesi è convertito e poi privato della CO2; il gas ricco d'idrogeno è al solito per ulteriori produzioni (butadiene, stirene, polietilene, ammoniaca, fertilizzanti, ecc.). Recentemente è stato deciso l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

ACETILENE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino. Fu scoperto nel 1836 [...] Berthelot (1866) è uno dei più interessanti modi di sintesi dei composti aromatici. R. Meyer e altri sperimentatori, passare acetilene e ammoniaca in un tubo arroventato, si forma analogamente un po' di pirrolo: Per diretta unione dell'acetilene col ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – COMPOSTI AROMATICI – CARBURO DI CALCIO – COMPOSTI ORGANICI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] decomposto a temperatura ordinaria dall'acqua con formazione di ammoniaca e idrossido: Sono note infine alcune combinazioni del una serie di sintesi e di trasformazioni importanti. Il reattivo, ad es., sottoposto all'azione dell'anidride carbonica dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti

AMMINOACIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] CO2 e NH3 e la corrispondente aldeide: L'ammoniaca liberata reagisce con la ninidrina sviluppando un intenso color lunghe catene peptidiche delle proteine, ma anche il ruolo fondamentale svolto dagli acidi nucleici nelle sintesi delle proteine stesse. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINOACIDI (7)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] C17H17O7N (ottenuta anche per sintesi) che non contiene più giallo, che tosto, per aggiunta di ammoniaca, si riduce a ossido di molibdeno la pupilla si restringe per dilatarsi pochi minuti prima della morte per asfissia. La morte avviene in uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

ADRENALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] Chimicamente è un derivato della pirocatechina e già nel 1904 lo Stolz la ottenne per sintesi dalla pirocatechina. La formula di idrato sodico e potassico, insolubile nell'ammoniaca. I sali dell'adrenalina, che hanno poca tendenza a cristallizzare, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICOLE SEMINALI – ARTERIE CORONARIE – ANESTETICI LOCALI – QUARTO VENTRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRENALINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
riciclo
riciclo s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo parzialmente, trasformate, viene riimmessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali