• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Chimica [136]
Biologia [57]
Biochimica [36]
Medicina [39]
Industria [29]
Chimica organica [26]
Chimica industriale [24]
Biografie [21]
Temi generali [18]
Fisica [16]

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] che neutralizza l'acidità del microambiente dissociando l'urea in ammoniaca e anidride carbonica (v. Blaser, 1993). La presenza la RT, i geni gag ed env responsabili della sintesi delle proteine strutturali del virione. Mentre cinque dei sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] il moltiplicarsi dei composti, in forme chimiche di sintesi dotate delle attività più svariate, è causa di false reazioni dal catabolismo degli aminoacidi, che porta alla formazione di ammoniaca; questa, tramite un particolare ciclo metabolico, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di ammoniaca. Avendo lavorato al progetto radar nel corso della Seconda guerra mondiale, egli era interessato all'interazione delle di sintesi degli atomi a partire da protoni ed elettroni. I raggi cosmici, secondo la suggestiva immagine dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] parola modernizzazione dovrebbe riferirsi alla rappresentazione e alla sintesi di una vasta gamma di problemi che riguardano di acido solforico, ammoniaca, cloro e concimi complessi. Nell’arco di un decennio la vocazione dell’area si trasformò ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] la soda) e l'ammoniacum (ammoniaca). Il nome di un sale doppio doveva essere derivato da quello generico dell'acido in esso contenuto, fuso de chimie, la sintesi di venti anni di ricerca teorica e sperimentale. Sul piano della forma quest'opera offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] metano si ricavava idrogeno che, associato all’azoto, forniva l’ammoniaca di base per concimi azotati (con una produzione di 1. (in tre fasi, gas di sintesi, sintesi di cere via Fischer-Tropsch, conversione delle cere in distillati), testato nella ... Leggi Tutto

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] , durante la sintesi delle proteine e la demolizione di queste. Per effetto delle reazioni di degradazione reazioni di decomposizione della sostanza organica possono dare origine allo sviluppo, tra gli altri, di ammoniaca (NH3), di metano ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] con la pubblicazione di Thermodynamik technischer Gasreaktionen (Termodinamica delle reazioni gassose di importanza tecnica) rendeva nota la sua scoperta di un processo di sintesi per la produzione di ammoniaca a partire dai suoi costituenti di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] cui offrivano sintesi accessibili del dell'astenia e richiedeva quindi una stimolazione. Forti stimolanti erano oppio e alcol, generalmente somministrati in combinazione con laudano; stimolanti alternativi erano l'etere, la canfora, l'ammoniaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] fuori dell’atmosfera terrestre a partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca NH3 preferenziali. Tra le numerose tipologie di zeoliti, molte delle quali di sintesi, in gran numero trovano applicazione in vari settori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
riciclo
riciclo s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo parzialmente, trasformate, viene riimmessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali