• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Chimica [136]
Biologia [57]
Biochimica [36]
Medicina [39]
Industria [29]
Chimica organica [26]
Chimica industriale [24]
Biografie [21]
Temi generali [18]
Fisica [16]

Rene

Universo del Corpo (2000)

Rene Gabriella Argentin Giulio A. Cinotti Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e, quindi, proteine, porta come cataboliti ultimi ad ammoniaca, urea e acido urico. La produzione di ammoniaca è metabolicamente più economica per l'organismo in confronto a quella dell'urea o dell'acido urico. Tuttavia essa è estremamente tossica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE ANTIDIURETICO – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rene (5)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] codice genetico, i meccanismi di sintesi delle proteine e le funzioni di base della vita. A livello molecolare tutti gli ’enzima glutammina sintasi e causa nella pianta accumulo di ammoniaca, che la uccide. La molecola del glufosinato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] . Tale produzione raccorderebbe l’uso della biomassa alla petrolchimica per la possibilità di ottenere, attraverso il gas di sintesi, idrocarburi necessari per l’autotrazione e la lubrificazione, alcoli superiori, metanolo, ammoniaca e così via. La ... Leggi Tutto

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] cianidrico (HCN), i due composti chiave per l'avvio delle sintesi prebiotiche. Infine, nuove evidenze sperimentali, secondo le quali la resi conto che gas ridotti come metano e ammoniaca sono instabili in presenza di radiazioni solari ultraviolette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] in grado di promuovere effetti fotocatalitici che possono essere opportunamente modulati variando le dimensioni delle particelle stesse. Anche la sintesi di alcuni materiali inorganici impiegati in tecnologie avanzate viene effettuata in reattori nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] la scelta del metodo di sintesi di un particolare prodotto sia separatamente. Se è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki, che esprime viene prima trattato con acqua per rimuovere l’ammoniaca e poi con un olio minerale per eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] primordi della formazione della Terra, l'atmosfera era probabilmente costituita in prevalenza da idrogeno, oltre che da metano, ammoniaca, vapore quando l'insolazione è maggiore e la sintesi clorofilliana delle piante verdi è più attiva: infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] , altre sostanze, come il monossido di carbonio, l'ammoniaca, l'acido cianidrico, l'idrogeno solforato, le piridine, tratta di orientarsi, per il futuro, verso la sintesi di prodotti privi delle conseguenze tossiche, ma in grado di mantenere l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] quantità stechiometriche di metallo e C60 in ammoniaca liquida e quindi, dopo aver fatto evaporare l'ammoniaca, trattando il residuo a 225 ÷ C2n. La loro sintesi è solitamente raggiunta, sia pure con rese basse (fino all'1° della polvere), mediante l ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

Urina

Universo del Corpo (2000)

Urina Gabriella Argentin Red. L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] cristalli o in sali di acido urico, la cui sintesi richiede una grande quantità di energia, ma presenta il della schiusa; se l'embrione producesse ammoniaca o anche urea, la concentrazione delle scorie azotate potrebbe divenire tossica prima della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CIRCOLAZIONE FETALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
riciclo
riciclo s. m. [der. di riciclare]. – 1. Nella tecnica, operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza (o di stadî intermedî), non ancora, o solo parzialmente, trasformate, viene riimmessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali