proteina G
Proteina integrale di membrana, capace di legare e idrolizzare il nucleotide GTP (➔): il GTP svolge la funzione di trasmettitore di segnali all’interno della cellula; tali segnali attivano [...] p. G sono coinvolte in numerose funzioni cellulari, come la sintesi di proteine ribosomiali, la mediazione di segnali transmembrana generati dagli ormoni e dalla luce, la traslocazione delleproteine nascenti nel reticolo endoplasmico e il controllo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'ambiente di savana, privo di gran parte delleproteine vegetali disponibili nella foresta, abbia favorito una specializzazione di informazioni, si è reso possibile formulare alcuni bilanci di sintesi. Poiché i primi studi in questo campo, che non ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] enzima è regolata dalla lipocortina, una proteina endogena ad azione antinfiammatoria sintetizzata in risposta ai glucocorticoidi. Anche l'effetto inibitorio svolto dai glucocorticoidi sulla sintesidella prostaciclina è mediato dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del DNA stesso. Il segmento di DNA contenente il codice di sintesi per una proteina rappresenta un 'gene' e include: una sequenza codificante (costituita dagli esoni), delle sequenze che la precedono o che la seguono su cui agiscono numerosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è determinato dall'attivazione dellaproteina kinasi p34cdc2.
Benefici effetti dell'ormone della crescita. L'endocrinologo Daniel New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delleproteine e degli enzimi che catalizzano i percorsi metabolici. La zu Köln, per la scoperta e la realizzazione dellasintesidelle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] con un'alta frequenza. Risulta sempre più evidente che la funzione delleproteine chiamate 'sentinelle del genoma' (come, per es., p53 e dimostrarono l'importanza dellasintesidell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e crearono ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] memoria a lungo termine è necessaria la sintesi di nuove proteine e di mRNA, mentre al contrario tale sintesi proteica non è necessaria per la formazione della memoria a breve termine. La sintesi di proteine e mRNA per la memoria a lungo termine ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] . In sintesi, le conoscenze sull’ittiofauna antartica sono un riferimento obbligato per gli studi sui sistemi molto più complessi delle altre latitudini.
Gli studi in questo campo, coordinati dall’Istituto di biochimica delleproteine ed enzimologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] basi nucleotidiche.
Nel 1973 l’impiego delle tecniche di ‘DNA ricombinante’ ha aperto prospettive nuove e interessanti, quali la possibilità di produrre molecole complesse come le proteine, la cui sintesi è nella maggior parte dei casi impraticabile ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...