La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] notevole all'identificazione di nuovi amminoacidi, alla conoscenza della loro struttura, della loro sintesi, dei loro polimeri artificiali, nonché dei prodotti della degradazione delleproteine. Il risultato principale fu la dimostrazione che le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] idea introdotta da Peters nel 1952 fu quella di 'sintesi letale' per descrivere il fenomeno di conversione metabolica di una e sperimentali per lo studio chimico-fisico delleproteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] per poter essere mediati da un meccanismo molecolare che richiede la sintesi di nuovi mRNA (messenger RiboNucleic Acid) e la loro traduzione in proteine. Oltre alla rapidità della risposta cellulare in presenza degli ormoni, altri criteri indicano l ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] cerebrale, come nel caso dei geni che permettono la sintesidelle neurotrofine (una classe di molecole scoperte dal premio Nobel murini geneticamente modificati della malattia di Huntington, in cui l’espressione del gene dellaproteina huntingtina è ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] diverse; identificare i geni e determinare le funzioni delleproteine che essi codificano; capire l’espressione dei geni offrire una sintesi del quadro complessivo a partire dal livello molecolare, data l’evidente complessità delle reti genetiche, ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] che interferisce con l’azione degli oppioidi consiste nelle modalità di montaggio delleproteine che ne costituiscono il recettore. Infatti, in questo processo di sintesi non viene quasi mai utilizzata l’intera sequenza dei nucleotidi disponibili ma ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] per natura o manipolazione, che portino alla sintesi di proteine umane o alla perdita di antigeni che ostacolino condotto e concluso male. Basti ricordare che la donatrice della fatidica cellula dell’epitelio mammario è sparita, e con lei il feto ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] differenti delleproteine necessarie per la produzione di virioni maturi: il fago che produce in grande quantità tali proteine, può essere considerato un collaboratore (C), quello che ne usufruisce senza contribuire sostanzialmente alla loro sintesi ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] induce cambiamenti nelle molecole biologiche, come la denaturazione delleproteine e rotture strutturali. Queste ultime sono dovute alle DNA ad alta temperatura, con separazione delle due catene e nuova sintesi mediante una polimerasi attiva ad alta ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] nella produzione dell’ammoniaca. Applicazioni successive sono state la separazione H2/CO per modificare la composizione del gas di sintesi e il poco idoneo. Il recupero e la purificazione delleproteine del siero mediante UF rappresenta un’ulteriore ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...