Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] azione diretta di metaboliti (compresi adenosintrifosfato, ATP, e adenosindifosfato, ADP) sulle proteine enzimatiche, sia per variazioni della velocità di sintesi e di degradazione delleproteine stesse. D’altra parte, se si confrontano i profili di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] (1890-1956) pubblicò una monumentale sintesidella bioenergetica animale in cui analizzava e termici di tutta la vita macroscopica sono piuttosto ristretti perché le proteine corporee iniziano a denaturarsi quando la temperatura si innalza al di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] sono alla base di effetti cancerogeni (shock termico delleproteine e formazioni di micronuclei). Tali radiazioni, inoltre caratteristiche (un genoma nuovo) trasmissibili alla progenie. In sintesi, l’operazione d’ingegneria genetica si svolge nel modo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] giudicava con scetticismo la possibilità di sintetizzare composti organici; la sintesidell'urea, resa nota dal suo allievo Wöhler nel 1828, era poi possibile nel XX sec. lo studio della biochimica delleproteine. Un discorso analogo vale per le ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] a lungo termine o LTP), aumenta la sintesi di proteine ribosomali, neurotrofine, proteine leganti il Ca2+, proteinedelle vescicole sinaptiche e recettori per i neurotrasmettitori, mentre la sintesidelle molecole di adesione, che mantengono la ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] particolare interesse sono state descritte nel metabolismo delleproteine e degli acidi nucleici cerebrali. Nel cervello del ratto, il livello globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] ’esistenza di una sola delle due. In particolare, gli amminoacidi, che sono i costituenti delleproteine, esistono nella forma levogira tipica dellasintesi convenzionale di proteggere e di manipolare gruppi funzionali. La sintesidella stricnina ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] grandi prospettive è la progettazione di nuovi composti antimicrobici. Gli attuali antibiotici possono agire sulla sintesi del DNA, delleproteine e della parete cellulare. Il motivo per cui queste tre vie rappresentano gli obiettivi eccellenti per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] anticorpo e un antigene diverso da quello che ne ha provocato la sintesi, sia la scoperta nel 1906 da parte di Friedrich Obermayer, e coagulazione delleproteine, che la presenza dell'antigene nell'ambiente di formazione dell'anticorpo funzionasse ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] macromolecole in microgravità sarà, quindi, possibile determinare il tipo di tecnologia più idoneo per la sintesi dei vari tipi di proteine.
L’attività dello Space Shuttle si è interrotta nuovamente il 1° febbraio 2003, quando l’orbiter Columbia si ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...