Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] grado di produrre cicline né tantomeno di proliferare; la sintesi di cicline è indotta unicamente se i fattori di effetto analogo a quello indotto dall'inattivazione o dall'assenza dellaproteina APC.
Si può affermare che la funzione dei recettori ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] vantaggio trofico derivato dalla simbiosi può inoltre riguardare la sintesi di particolari molecole organiche che l'ospite non è in dipendono dalla cellula ospite per la maggioranza delleproteine necessarie alle loro specifiche attività, avendo ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] un aumento dellasintesidelle loro componenti proteiche; altri, provvisti di membrana, come apparato di Golgi, lisosomi, vacuoli, derivano dal reticolo endoplasmatico, che viene rinnovato e ingrandito dalla sintesi di fosfolipidi e proteine; altri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] il processo di sintesidella benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la sintesidell'ossido di di lunghe e limitate molecole fondate sulle strutture delleproteine, comprendenti il legame peptidico, −CONH−, fra ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di MAPK (MAP-chinasi), l'attivazione del fattore nucleare di trascrizione CREB, la sintesi di nuove proteine e modificazioni permanenti della morfologia e dell'efficacia della sinapsi. Questa cascata di eventi molecolari indotta dall'LTP rappresenta ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] degli RNAm e quelle post-traduzionali delleproteine permettono l'esplosione della potenzialità informativa operativa da 30.000 a quattro messaggi diversi; (b) dopo la sua sintesi la catena polipeptidica viene sottoposta a modificazioni chimiche a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] unico scienziato ad aver frequentato, rappresentandone in qualche modo una sintesi, le due ‘scuole di premi Nobel’ italiane: quella sulla biochimica delle membrane batteriche e sull’azione battericida offerta dall’alterazione delleproteine (colicine ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] e nel mantenimento di un organismo attraverso la costruzione delleproteine. A che cosa serve il resto del DNA? non solo trascritti per la sintesi proteica, ma anche sistemi multilivello di regolazione delle dinamiche di trascrizione, traduzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] biologia cellulare. Negli anni Sessanta e Settanta, furono scoperti i passaggi più importanti dellasintesi proteica e della successiva modificazione delleproteine, per esempio le proteasi del pancreas e le immunoglobuline dei linfociti. Dopo la ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] del 5-fluoracile, che entra a far parte della molecola dell'mRNA (RNA messaggero) al posto dell'uracile, inducendo la sintesi di proteine anomale. La fissazione dei tossici sulle strutture dell'organismo può essere reversibile, quando il tossico si ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...