Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] bilanciata da una riduzione dellasintesi endogena dello stesso, e ciò dà luogo a un aumento della colesterolemia. In questi casi aumenta decisamente la digeribilità delleproteine in genere e, nel caso specifico dell'albume, permette di inattivare ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] irreversibile della streptomicina alle subunità ribosomali 30S, causa della letale alterazione dellasintesi batterica , infine, gli importanti lavori del G. sul trasporto delleproteine attraverso la membrana cellulare: Mechanism of excretion of a ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] di ottenere filamenti partendo da grandi molecole di sintesi (polimeri) che nel frattempo erano cominciate ad presentavano una struttura chimica in un certo senso simile a quella delleproteine (che sono anch'esse poliammidi) che formano la lana e ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] superficiali dell’uovo alla fecondazione e il problema della fecondazione multipla; il metabolismo delleproteine nell’ con la definitiva maturazione della biologia dello sviluppo, come testimoniato dall’influente sintesi, Introductory concepts in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] ’esperimento prefigura la possibilità di sintetizzare nei batteri delleproteine di organismi superiori per scopi sia scientifici sia ed efficaci, al punto da consentire la costruzione per sintesi chimica di nuovi siti di restrizione nei vettori, o ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] , un’importante linea di attività fu lo studio dei microrganismi termofili, di cui si ricercavano le modalità di funzionamento dellasintesi di proteine e di acidi nucleici a temperature di 70 °C e oltre. Dalla fine degli anni Sessanta, poi, Tecce e ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] e intravide fin dal 1938 una legge generale della chimica fisica delleproteine, secondo la quale dei rimaneggiamenti molecolari (quali dell’accrescimento tumorale. Considerò pertanto la cancerizzazione espressione di un alterato processo di sintesi ...
Leggi Tutto
RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid)
Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] casi pari a quello delleproteine; l’RNA può formare strutture secondarie e terziarie estremamente complesse e riconoscere in maniera specifica sequenze complementari presenti sia nel DNA sia in altri RNA. La sintesi degli RNA avviene utilizzando ...
Leggi Tutto
progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] e la , che determina l’espressione differenziale delleproteine stesse e le relative varianti per studiarne funzioni possibili interazioni molecola-obiettivo prima che avvenga la sintesidella molecola stessa, consentendo così sensibili risparmi di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] delleproteinedella tiamina il D. studiò essenzialmente tre aspetti: il metabolismo del piruvato negli animali in avitaminosi B1; i rapporti tra carenza di tiamina e asse ipofisi-surrene; il meccanismo d'azione di alcune antivitamine B1 di sintesi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...