BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] scuola di chimica dei polimeri biologici, che intraprese lo studio della struttura primaria e terziaria delleproteine e che nel 1965conseguì un notevole successo attraverso la sintesi di peptidi biologicamente attivi.
Il B. estese e promosse ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] dedito a geniali ricerche sugli zuccheri e le proteine.
Chiamato all'istituto chimico dell'università di Roma, fu assistente di S indeterminata. A tale scopo propose una nuova sintesidelle fenil-cumarine, da orto-ossi-arilchetoni e fenilacetato ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] (v.) ha come fine quello dello studio delleproteine e delle interazioni tra esse in una visione il più possibile ‘globale’. Le ricerche di genomica e quelle di proteomica hanno una sintesi obbligata nel settore della genomica funzionale, che include ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] essere modificata dalle variazioni genomiche che modulano la sintesi di proteine altamente polimorfe, quali l’interferone, le del genoma. – Una seconda prospettiva della m. g. trae origine dalla mappatura dell’intero genoma, dalla quale è emerso ...
Leggi Tutto
neuropatie
Maria Grazia Di Pasquale
Neuropatie da farmaci
La moltiplicazione e la diffusione di molecole farmacologicamente attive ha contribuito, negli ultimi decenni del 20° sec., all’elevata incidenza [...] farmaci impediscono il trasporto di proteine essenziali nei granuli secretori a livello delle cellule nervose. Il metotrexato, che induce invece il rilascio di adenosina nel sistema nervoso centrale e inibisce la sintesidelle purine, può ugualmente ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] 2,3-tetradidropiridina, un composto che si forma durante la sintesidell’eroina sintetica) e l’annonacina (un composto contenuto nel proteine danneggiate (sistema ubiquitina-proteosoma); insufficiente attività delleproteine chaperonine (proteine ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Meccanismi cellulari e molecolari
Gli avanzamenti condotti dalle neuroscienze nello studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle emozioni si basano principalmente sul paradigma [...] nell’amigdala è stata studiata anche mediante il paradigma dell’LTP, ossia il potenziamento a lungo termine (➔), una che promuovono l’espressione genica e, da ultimo, la sintesi di proteine necessarie per la stabilizzazione dei circuiti. La forma più ...
Leggi Tutto
plasticità cerebrale
Christian Barbato
Plasticità cerebrale e processi di memorizzazione
La plasticità cerebrale è la potenzialità del cervello di variare funzione e struttura non solo durante il suo [...] dell’efficienza delle connessioni sinaptiche preesistenti, determinata dalla modificazione covalente delleproteine preesistenti avviata da un programma di espressione genica che può essere indotto dal cAMP e dalla sintesi di nuove proteine. ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Andrea Carfi / Laura Fontana
Il ruolo dell’ormone della crescita
L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] effetti sul metabolismo delleproteine, dei lipidi e della crescita sono altri ormoni prodotti dall’ipotalamo, il GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone), la somatostatina, e un ormone prodotto nello stomaco, la grelina. Il GHRH stimola sia la sintesi ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] e nei vasi sanguiferi. Il suo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell’RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesi di proteine che stimolano la proliferazione cellulare. (*)
→ Oncogeni e ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...