espressione genica
Nicoletta Rossi
Insieme delle fasi in cui si hanno la formazione dell’RNA messaggero (mRNA) su un DNA stampo (trascrizione) e la sintesidellaproteina da parte di uno specifico mRNA [...] tradotti in proteine; modificazione differenziale delleproteine, che regola a quali proteine è consentito di prodotti necessari al funzionamento generale della cellula (per es., i geni implicati nella sintesi proteica, nel metabolismo energetico ...
Leggi Tutto
epatocito (o epatocita)
La cellula propria del fegato, con caratteristiche uniche nell’organismo, vero e proprio laboratorio metabolico e catabolico. Gli e. costituiscono i due terzi circa della massa [...] raccoglie i prodotti di sintesi escreti dell’e. e li immette nel torrente circolatorio. Gli e. svolgono numerose funzioni indispensabili alla salute e alla vita: sintetizzano la maggior parte delleproteine del plasma, le proteine di trasporto per ...
Leggi Tutto
ricerca duale
ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] patogeni. Un terzo settore ugualmente interessante è quello della progettazione di nuovi composti antimicrobici che possono agire sulla sintesi del DNA, delleproteine e della parete cellulare, che rappresentano funzioni cellulari essenziali. Il ...
Leggi Tutto
esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] come RNA messaggero e, a livello dei ribosomi, dirige la sintesi proteica. La scoperta nel 1977 dei geni interrotti, per i numerosi geni, con la conseguente determinazione delle sequenze amminoacidiche delleproteine da essi codificate, sia di ...
Leggi Tutto
patogenicità
Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] realizza quando essa è in grado di mettere a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesidelle specifiche proteine virali. (*)
→ Malattie da prioni e influenza aviaria ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] chemioterapia, termine che indica una terapia con agenti di sintesi. Il capostipite di questa classe di farmaci è stata del DNA, interferendo con la formazione dell’RNA messaggero e delleproteine o sul funzionamento dei microtubuli.
Effetti ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] di particolari CDK che regolano la fosforilazione dellaproteina pRb. Nel suo stato fosforilato, pRb permette la trascrizione di una serie di geni, tra cui quelli coinvolti nella sintesi del DNA e della ciclina E. Quest’ultima si associa a ...
Leggi Tutto
somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] Releasing Hormone).
Funzioni fisiologiche
La complessa attività biologica dell’ormone s. è mediata dalla somatomedina. L’ormone s. influenza il metabolismo proteico (stimola la sintesi di proteine), lipidico (stimola la β-ossidazione dei grassi) e ...
Leggi Tutto
enzima ciclo-ossigenasi
Stefania Azzolini
Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesidelle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] attività catalitica e proprietà cinetiche simili. Le PGH-sintasi sono proteine integrali di membrana la cui espressione varia a seconda delle condizioni. La maggior parte delle cellule contiene la COX1 come enzima costitutivo, mentre alcune cellule ...
Leggi Tutto
proteindisolfuroisomerasi
Enzima che catalizza lo scambio tiolo/disolfuro e promuove la formazione, l’isomerizzazione o la riduzione di ponti disolfuro all’interno delleproteine durante il processo [...] , cioè avviene prima che sia terminata la sintesidella catena polipeptidica sul ribosoma. È stata dimostrata un corretto corredo di legami disolfuro durante il folding ex novo di proteinedella via secretiva. Esso non determina la via di folding, ma ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...