Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a raggiungere la loro corretta conformazione. Subito dopo la sintesi proteica, per es., gli chaperon determinano la stabilizzazione della conformazione finale delleproteine, legandosi alle catene polipeptidiche parzialmente ripiegate. È anche noto ...
Leggi Tutto
nucleo
In biologia cellulare, struttura essenziale delle cellule eucariote, in cui si trova il materiale genetico organizzato in cromosomi. I costituenti chimici del nucleo sono DNA, RNA, proteine, nucleotidi, [...] È il centro di controllo dell’attività cellulare. Nel n. avviene la duplicazione del DNA; le informazioni portate dal DNA sono trasmesse al citoplasma tramite le molecole di RNA messaggero (mRNA), determinando la sintesi di proteine specifiche. ● In ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delleproteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, la loro stessa sintesi. Tuttavia evidenze sperimentali suggeriscono che le proteine destinate a essere veicolate ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] funzione delleproteine. Le ROS si formano come un naturale prodotto del metabolismo dell’ossigeno della lipoperossidazione, in molti organismi sono presenti sistemi di controllo della reazione a catena dei radicali liberi, che sfruttano la sintesi ...
Leggi Tutto
ormone tiroideo
Stefania Azzolini
Prodotto dalla ghiandola tiroidea in seguito all’attivazione da parte dell’ormone stimolante la tiroide, o TSH (Thyroid stimulating hormone). Gli ormoni tiroidei sono [...] della trascrizione di determinati geni e, quindi, della produzione delleproteine da questi codificate. Gli organi bersaglio dell con l’ormone della crescita GH, azione che stimola la sintesi proteica. Nelle prime fasi dello sviluppo di Mammiferi, ...
Leggi Tutto
teoria chemiosmotica
Anna Atlante
Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] catena respiratoria fino all’ossigeno e la sintesi di ATP sono processi accoppiati, essendo il delleproteinedella catena respiratoria che consente al gradiente di instaurarsi. La localizzazione specifica delleproteine consente la vettorialità della ...
Leggi Tutto
peptide
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] -terminale (o residuo C-terminale). I p. si ottengono sia per mezzo di processi di sintesi, sia anche per idrolisi parziale, chimica o enzimatica, delleproteine. Negli organismi viventi, i p. si trovano spesso in forma libera, non associati con ...
Leggi Tutto
glicina
Amminoacido, NH2CH2COOH, anche detto acido amminoacetico; è l’unico amminoacido otticamente inattivo perché sprovvisto di atomi di carbonio asimmetrici. È un amminoacido non essenziale, componente [...] molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, colla di pesce, ecc.) ed è un costituente dell’importante tripeptide glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesidell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e ...
Leggi Tutto
chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] dalla ossidazione degli acidi grassi, dal metabolismo delleproteine e degli zuccheri e infine da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclo dell’acido citrico, vengono utilizzati in numerosi tessuti (a esclusione ...
Leggi Tutto
proteina di fase acuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] delleproteine del sangue sia di oligoelementi. L’ipoferremia, per es., è una delle caratteristiche dellasintesi di albumina mentre vengono indotte proteine che sono coinvolte nei meccanismi di difesa e di riparo dei tessuti. Fra le proteine ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...