In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] contengono uno o più geni che codificano le trasposasi, proteine necessarie per la loro trasposizione; alle estremità dei geni vi sequenza nucleotidica del t. serve come stampo per la sintesi, da parte della DNA polimerasi, di un nuovo t. che viene ...
Leggi Tutto
Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] dell'informazione genetica e quello della regolazione dell'attività del gene, identificando l'RNA messaggero e la sua funzione nel processo dellasintesi di produrre o meno le relative proteine, a seconda delle necessità, segnalate dalla presenza o ...
Leggi Tutto
Cromoproteina vegetale il cui gruppo prostetico è una ficobilina. Ha colore blu e azione fitormonica. Esiste in due forme (P660 e P730) reversibilmente convertibili l’una nell’altra in risposta alla luce [...] f. regola la germinazione, la sintesi di alcuni carotenoidi, la sintesi di antocianine, l’allungamento del fusto P660 e il P730 sono gruppi cromofori, legati a proteine. Il significato fisiologico delle interconversioni tra le due forme del f. è che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] della cellula studiata con l'inserzione di un nuovo segmento di DNA codificante per la proteina fluorescente adiacente al gene di interesse. L'espressione del nuovo gene produce così la sintesi di una proteina chimerica che consiste nella proteina ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] o zone di ricreazione, o alla limitazione dell'uso di mezzi tecnici di sintesi non compensate da innovazioni atte a migliorare la - come fonte di azoto fermentabile nel rumine e di proteine non degradabili per le diete basate su residui ricchi di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) e altre proteine.
Nel topo il cromosoma 17 contiene il complesso H-2 e verso 3 Deficiency, SCID), negli errori congeniti dellasintesidell'emoglobina, come nella thalassaemia o ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] meccanismo della concia.
Il gonfiamento dellaproteinadella pelle è in funzione delladelle sostanze concianti pare esista in natura sotto forma di glucosidi o anche di eteri del glucosio ed E. Fischer è riuscito ad ottenere per sintesi ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] gli aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici.
Breve sintesi storica
La malattia venne identificata nel 1981 quei co-recettori del virus necessari all'ingresso dell'HIV dentro la cellula. Una di queste proteine (CCR-5) è il recettore per RANTES, ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ) come il FOS, il June, che attivano a loro volta la trascrizione di altre proteine importanti per la neurotrasmissione (per es., la sintesidella preprodinorfina, il precursore di un tipo di oppioidi endogeni). Alternativamente, o parallelamente, l ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] sintesi di prostaciclina (PGI2) e di NO (queste molecole hanno attività vasodilatatoria); infine, IL-1 modifica profondamente le proprietà anticoagulanti dell cromosoma 17.
Le proteine appartenenti alla famiglia delle chemochine vengono identificate ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...