PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] proteine e oleoresine; gli asfalti potrebbero non essere prodotti di ossidazione, ma contenere ancora una parte dell'ossigeno delle furono adoperati come materia prima in diverse industrie di sintesi (alcoli, resine sintetiche), ma il miglior profitto ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] chimica nel 1987, che hanno consentito grandi progressi nella sintesi di molecole organiche di elevata complessità capaci di formare in natura è il film composito lipidi-proteine costituente l'elemento essenziale della membrana cellulare (fig. 3). Le ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] codificano per molecole in grado di regolare la risposta di difesa della pianta. Un esempio è la sistemina, un peptide capace e glucanasi), proteine che rafforzano la parete cellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fonte di proteine, ha una produzione che oscilla tra le 150.000 e le 200.000 t di pescato. L'utilizzazione delle foreste si "un tentativo − cioè − di sintesi fra l'edilizia industrializzata e le condizioni della città storica, che è un conglomerato ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] le aziende statali della Guinea e del Benin.
In un'area come l'A., in cui la dieta alimentare è carente di proteine, grande importanza produttivi, cambi delle monete più realistici, riduzione delle spese sociali, ecc. Per tentare una sintesi dei due ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell'esistenza di un tale codice e l'elaborazione teorica della reazioni in cui enzimi e acidi nucleici promuovono reciprocamente le loro sintesi (fig. 11 e 12). Dato che le molecole replicanti sono ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] della stessa. La spettroscopia RM permette di caratterizzare la struttura di composti chimici semplici o complessi come proteine alla distanza tra i due effettivamente utilizzati.
Analisi e sintesi del suono. - Attorno al 1860 lo scienziato tedesco ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] un egual volume d'acqua a 4° C. - e apparente, cioè il peso dell'unità di volume del terreno preso con i suoi pori) e la capacità idrica (cioè le proteine in sostanze più semplici utili per la nutrizione delle piante o per l'ulteriore sintesi ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] anni di guerra si è avuto un aumento del consumo di frutta, legumi, uova e carne. Il valore energetico della dieta ha sorpassato le 3000 calorie al giorno. Il consumo di proteine animali, già alto in tempo di pace, aumentò del 14% e quello dei grassi ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] blocco delle cellule all'inizio della fase di sintesi del DNA della neurofibromatosi di von Recklinghausen (17q12-q22), della neurofibromatosi acustica bilaterale (22q11).
Le tecniche del DNA ricombinante hanno anche permesso di sintetizzare proteine ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...