È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] dellaproteina. Dogma centrale e ''ipotesi sequenziale'', per cui la specificità dell'acido nucleico era fatta consistere nella sequenza delle G. Khorana, e nell'anno successivo con la sintesi del primo DNA ricombinante, era divenuta realtà l''' ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ) come il FOS, il June, che attivano a loro volta la trascrizione di altre proteine importanti per la neurotrasmissione (per es., la sintesidella preprodinorfina, il precursore di un tipo di oppioidi endogeni). Alternativamente, o parallelamente, l ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] delle metodologie chimico-fisiche e biofisiche. Va infine accennato che nuove tecniche di sintesi permettono catena principale).
Polidispersione ed eterogeneità strutturale. − Le proteine costruite in vivo sotto diretto controllo genetico sono del ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] dal petrolio e costituenti le materie prime della p. sono: gas naturale, gas di sintesi, paraffine, olefine, diolefine, composti aromatici. , amminoacidi, proteine monocellulari). Si calcola che nel mondo gl'impianti di estrazione delle n-paraffine ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] che abbia più illustre prosapia"; ma anche che "l'oggetto della medicina, cioè il corpo umano, è, fra tutti quelli che muscoli e con le stesse proteine e i mitocondri si comportano allo interpretazione conclude una sintesi postanalitica compiuta dal ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] G₀ o nei primi momenti della fase G₁ del ciclo cellulare. Viene inibita la sintesidell'IL-2 che rappresenta il principale è possibile che si abbiano mutazioni in grado di esprimere proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulo-mediata ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] della ricerca scientifica tendente a precisare le alterazioni relative alla produzione dell'insulina (beta cellule) ai meccanismi di sintesi componenti della razione alimentare (lipidi e proteine), alle diete con rigido controllo della quota ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] linfociti T è alterato e si osserva un incremento dellasintesi di autoanticorpi.
Lo squilibrio biologico riguarda vari aspetti 'azione dellaproteina C (attivata per l'appunto dal sistema trombina-trombomodulina); l'inattivazione dellaproteina C si ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] per la sintesi di composti chimici e di materiali.
La velocità delle singole reazioni
Protagonista delle trasformazioni che hanno ha trovato successivamente conferme dalla scoperta di particolari proteine che agiscono quali regolatrici di geni. Si ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] Brown e J. L. Goldstein, 1985).
La storia delle conoscenze sulla sintesi intracellulare del c. prende avvio dalla dimostrazione, da (cioè con armonica ripartizione delle quote di energia fornite da proteine, carboidrati, grassi ed eventuali ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...