Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] per ottenere fasi ferroelettriche colonnari.
g) Dendrimeri.
La sintesi di dendrimeri, in cui generazioni successive di molecole v. Tjandra e Bax, 1997). La determinazione della struttura di proteine tramite RMN ha il vantaggio di fornire strutture in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , o che abbiano un maggior contenuto di proteine, oppure che distruggano i prodotti inquinanti. Se più recenti sviluppi è divenuta un anello dell'evoluzione dell'intero pianeta: in sintesi, della coevoluzione di biologia e cultura. Allo scopo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] della CO2 assimilata contro il 50% della foresta di faggi; ciò significa che l'energia impiegata nella trasformazione degli zuccheri in proteine acquitrini temporanei, si formano montmorilloniti per sintesidella silice, del magnesio e del ferro ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] , somigliava in generale a quella della DDR, ma con alcune peculiarità. In sintesi, le principali caratteristiche di questa tecnica e proteine. La quota di zuccheri semplici (saccarosio, glucosio, fruttosio ecc.) non dovrà superare il 10-15% della ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] attuale per una sintesidella periodizzazione degli eventi culturali della preistoria antica africana tiene , si diffusero pratiche di raccolta intensiva per integrare la dieta proteinica, ma, per il momento, non si determinarono veri insediamenti ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] I materiali hanno pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 (proteine) e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di alto bloccata da agenti che interferiscono con la sintesi proteica della fibra muscolare ; conseguentemente nuovi recettori per ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di un ‛aggregato eubiontico' con un gruppo basale di proteine, ma anche con un grande numero di molecole ‛inutili' più breve nei Batteri e mitocondri; 8) inibizione dellasintesi proteica da cloramfenicolo nei Batteri, cloroplasti e mitocondri ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] il basso tenore del consumo di proteine e grassi, specie quelli di autoproduzione domestica.
In sintesi, fino alle in the Georgian era, London 2006.
R. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] importante.
Le cellule contengono più proteine del plasma; le loro proteine non hanno le speciali proprietà tamponanti dell'emoglobina, ma si può quella delle cellule in generale.
9. Considerazioni conclusive
Sono stati delineati in sintesi i ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] lo plasmiamo attivamente. Il gene nudo ha cercato un ambiente di proteine e con queste si è costruito un mantello [ ... ]. Noi nella teoria della relatività, due osservatori ottengono misure diverse sugli stessi oggetti. In sintesi, sembrerebbe che ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...