In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] provocato da diverse cause, quali una ridotta sintesi da parte delle cellule vicine oppure un arresto o un cellule degenerate. L’attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti dellaproteina tau aumenta sotto l’effetto di Aβ-42 e di ApoE4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] possono costituire il substrato di processi fermentativi per ottenere proteine, etanolo o un biogas con proprietà simili a l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ha luogo la sintesi dei carboidrati, i principali ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] 23,8%. In questa regione si trovano sette delle dieci economie che crescono più rapidamente al mondo, ). Il maggior consumo di cibi ricchi di proteine, grassi saturi, zuccheri e sale, insieme a monocoltura. In sintesi, quella che era considerata ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] In estrema sintesi, i pattern di consumo delle aree emergenti somigliano sempre di più a quelli delle economie a si assiste alla sostituzione di prodotti amidacei e non processati con proteine animali (come carne, latte e derivati) e con prodotti ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] un difetto dellasintesidell'apoproteina B che comporta la mancata secrezione di chilomicroni da parte dell'enterocita, con basso contenuto di scorie e ricca di grassi saturi e proteine, l'anamnesi positiva per neoplasie precedenti, la rettocolite ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] , destrina, cellulosa ed emicellulosa e zuccheri), lignina, lipidi e proteine, altre operazioni importanti possono essere condotte in una bioraffineria: la gassificazione a gas di sintesidella biomassa, la pirolisi, l’idrolisi enzimatica o acida dei ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] legata a una proteina non specifica: l'albumina. In condizioni normali, approssimativamente il 95% dell'idrocortisone è nella sia la sintesidell'ACTH. La secrezione di CRF può essere inibita da un sufficiente aumento della concentrazione plasmatica ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] proliferare e nello stesso tempo di automantenersi o autorinnovarsi. In sintesi, una cellula (o una popolazione di cellule staminali) possiede , al contrario delle integrine e delle caderine, sono proteine espresse all'interno delle cellule e non ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] codificata, PER, hanno entrambi un ritmo circadiano ma c'è un ritardo di 6÷8 ore fra la sintesidell'RNA e la produzione dellaproteina stessa. Recentemente in Drosophila è stato scoperto un altro gene mutante che è stato chiamato timeless (tim, cioè ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] un ceppo di Fusarium venenatum, impiegabile come fonte di proteine in alternativa alla carne. Privi di colesterolo, i prodotti è costituito dalle attività enzimatiche responsabili dellasintesi di specifici enantiomeri o la risoluzione di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...