Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] la memoria, le facoltà creatrici dell'intelligenza e quelle di sintesi del pensiero, con il progressivo ritmiche, ricorrenti (93% dei casi). Nel liquor può trovarsi la proteina 14-3-3 e la RM può mostrare una caratteristica iperintensità del ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sociale (Salomon 1994). Nelle diverse fasce di età, il picco della prevalenza dell'alcolismo si colloca tra i 40 e i 50 anni, sebbene legame con le proteine plasmatiche, che in corso di epatopatia può variare per insufficiente sintesi o per aumentato ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle statine nella profilassi della malattia, specie negli individui ipercolesterolemici. Le statine diminuiscono la sintesi . L'attività fosforilasica che Gsk3 esercita nei confronti dellaproteina tau aumenta sotto l'effettodi β-amiloide42 e di ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] agisce aumentando la sintesi e la secrezione di ACTH che, a sua volta, stimola le cellule della corteccia surrenale a Neurotrophic Factor), proteine ad alto peso molecolare coinvolte nel differenziamento e nella maturazione delle cellule nervose. ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] liberatisi dalla matrice proteica ormonogenetica, contraggono con le proteine del plasma, dotate di elevata affinità per , che presiede al trasporto dello iodio e alla sintesidella matrice tireoglobulinica, l'accettore dello iodio, con il formarsi ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] al tempo di nuova sintesi del fotopigmento nella sua forma originale, tempo che è molto lento (dell’ordine di minuti) ed in complessità da specie a specie, dalle semplici proteine fotosensibili degli organismi unicellulari agli occhi compositi con ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] DNA (mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine, subunità della catena respiratoria: 7 subunità del complesso I, per la COX è esagerata. Nei pazienti con difetti dellasintesi proteica mitocondriale (delezioni singole o difetti in geni per ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] o dei fattori con cui esso interagisce, tra cui le proteine Rif1 e SIR, possono avere un effetto rimarchevole sulla cromosoma e il sito catalitico del complesso, guidando la sintesidella corretta sequenza di DNA telomerico. La telomerasi è dunque ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] di altre proteine non collageniche, su cui il minerale viene depositato sotto forma di idrossiapatite. Circa l'80% dello scheletro è e, successivamente, riempita da tessuto osseo di nuova sintesi, generato dagli osteoblasti. Gli osteoclasti e gli ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] rispettivamente un rapido aumento o una riduzione della risposta sinaptica. L’attivazione della trascrizione genica e la sintesi di nuove proteine sono necessarie per rendere permanenti le modificazioni dell’efficacia sinaptica e per realizzare i ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...