Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] in provetta (per es., pelle artificiale); la sintesi di prodotti biologici su larga scala (per es., proteine per uso terapeutico). Numerose sono state le tappe nella storia dello sviluppo delle colture di cellule e tessuti.
Il primo esperimento ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] di leucodistrofia è una mutazione genetica a carico dellaproteina gliale fibrillare acida degli astrociti, e si promuove la rigenerazione delle fibre nervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] presente nel veleno della vedova nera) si lega a proteine che regolano il riciclo delle vescicole sinaptiche (➔ fatto in tre modi: agendo sugli enzimi per la sintesi o la degradazione dei neurotrasmettitori, oppure sul trasporto dei ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] paragonabile a quella della trombastenia di Glanzmann) è dovuta invece all'assenza dellaproteina plasmatica legante. Per per deficit del legante, non del recettore piastrinico. In sintesi, trombastenia di Glanzmann e sindrome di Bernard-Soulier sono ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] è segnato dalla pubblicazione, nel 1939, della grande opera di sintesi di E. Volhard, Kannibalismus, che gusto e consuetudini alimentari, Torino, Einaudi, 1990).
M. Sahlins, Culture as protein and profit, "The New York Review of Books", 1978, 25, 18, ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] nella frazione nucleare e intorno alle 387 ± 26 fmol/mg di proteine nella frazione citosolica. Sia le cellule epiteliali sia quelle stromali sono bersaglio potenziale dell'azione androgenica, in quanto entrambe contengono recettori androgenici e un ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] chimici che stanno alla base della formazione dei metaboliti ‛primari': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale proveniente dalla sequenza mevalonato-IPP. Nella sintesidella novobiocina è possibile individuare quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e dell'attività respiratoria. La tiroxina e la triiodotironina sono sintetizzate nella sostanza colloide del follicolo, a partire da una proteina di grandi dimensioni, la tireoglobulina, prodotta dalle cellule tiroidee. Inoltre, per la sintesi di ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] fisiche (le bande oligoclonali); possono essere presenti anche una sintesi anticorpale e un aumento dei linfociti nel liquor. Il con la proteina basica della mielina, si è dimostrato una valida alternativa nella prevenzione delle ricadute. Gli ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] classi dei lipidi e dei glicidi, mentre le proteine partecipano al metabolismo energetico in misura molto minore. In obbedienza al secondo principio della termodinamica, nell'utilizzazione dell'energia liberata dal catabolismo gran parte di essa si ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...