gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] necessarie per la sintesi proteica, mentre l’aspro e l’amaro possono essere rilevatori della presenza di componenti il dolce e l’umami, è mediata da due recettori accoppiati a proteine G, che formano la famiglia T1RS (Taste Receptors 1, ossia ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] inducono a livello cutaneo la sintesi di vitamina D, indispensabile per UVC, UVB e UVA (v. radiazione). Lo spettro della luce visibile (VIS) si estende da 380-400 a collagene e l'elastina, le proteine fibrose che rappresentano i principali costituenti ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] grandi dei classici neurotrasmettitori, ma più piccoli delle normali proteine e con una struttura tridimensionale meno complessa. peptidi e altre molecole messaggere, rispetto sia alla sintesi sia all’immagazzinamento e alla trasduzione del segnale. ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] di 5.000-10.000 molecole di neurotrasmettitore) all’interno dello spazio sinaptico. A livello postsinaptico, il legame del neurotrasmettitore variazioni nell’espressione genica e la sintesi di nuove proteine. Oltre al rimaneggiamento di s. ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] del citoplasma, quali elementi del citoscheletro e proteine solubili. Prima della sua terminazione l'assone si suddivide in molte e in un rigonfiamento della cellula, espressione di un'intensa attività metabolica e di sintesi proteica che hanno lo ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] e altri costituenti fondamentali. Tra le prime proteine necessarie ci sono gli istoni per i nuclei, la tubulina per i microtubuli delle cellule in segmentazione, e gli enzimi per le sintesi proteiche, tutte componenti dunque che sono di derivazione ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] ; alla fine del 5° mese ricopre il 50% dell'utero; nella fase di massimo sviluppo, al 7° sintesi proteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] presenti in piccole quantità, soprattutto come intermedi dellasintesi o della demolizione dei trigliceridi. Sono trigliceridi i grassi cui sono provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si lega per mezzo di apo E ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] e si attua attraverso un aumento della trascrizione dei geni responsabili dellasintesi degli enzimi. Un’induzione metabolica si verificano per quelle proteine, pompe e trasportatori, che sono responsabili dell’entrata e dell’uscita dei farmaci dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] , mette a punto il primo prodotto di sintesi, a base di arsenico, attivo contro il treponema della sifilide: il Salvarsan. Per ottenere questi preparati della biologia strutturale, oggi, la comprensione della struttura tridimensionale di proteine ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...