Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] direzione opposta, in rapporto con la pressione osmotica sviluppata dalle proteine del plasma (pressione oncotica), che è elevata nel settore stati di denutrizione estrema; da alterata sintesidell'albumina sierica, come nelle gravi epatopatie), ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] sulle trasformazioni intraorganiche dell'N-metilindolo con la conseguente scoperta e sintesidell'indaco verde o dimetil di P. Mascherpa, condotte con l'impiego di metallo-proteine come molecole proteiche marcate, sull'organo-tropismo indotto dei ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] la sintesi, è della cellula addetti alla replicazione, alla riparazione, e alla trascrizione dei geni. Nei Batteri e negli Archea è presente un unico c., che di solito consiste di un singolo filamento di DNA circolare, anch’esso associato a proteine ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] sintesi, viene sottoposta a un processo di maturazione post-traduzionale che avviene nel reticolo endoplasmatico e richiede la partecipazione di un complesso di proteine chaperon, tra cui Hsp90, che controllano il corretto avvolgimento dellaproteina ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] influenzano un certo numero di funzioni metaboliche, incluse la sintesi e l’azione dell’insulina. Negli stati di obesità si riscontrano elevati livelli coagulativi. Un cenno a parte merita una proteina esclusivamente prodotta dall’adipocita, a cui un ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] e poi sempre più scura, la buccia si copre di pruina e all’interno della polpa inizia la litogenesi, la sintesidell’olio, nel corso della quale la drupa perde acqua, proteine e zuccheri.
Nell’ultima fase, quella di maturazione – siamo alla fine ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] si sveglia. Il consumo di ossigeno aumenta e inizia la sintesi di nuove proteine, usando gli RNA (DNA e RNA), messaggeri, anch'essi dormienti, che erano stati accumulati durante la maturazione dell'uovo. Seguirà, dopo un tempo più o meno lungo, una ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] e proteine nel duodeno determina il rilascio, da parte delle cellule della mucosa intestinale, dell'ormone successiva sintesi e secrezione della bile determina il suo accumulo nell'intestino sotto forma di meconio. Al momento della nascita ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] specifico la morte delle cellule malate. Questi nodi risultano essere i candidati più promettenti come drug targets (bersagli molecolari per il farmaco), ossia proteine biologicamente attive contro cui possono venire prodotte per sintesi chimica (o ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] , produce un secreto uterino ricco in glucosio e contenente proteine specifiche, che partecipano all'immunosoppressione locale per impedire il rigetto dell'embrione. Inoltre, durante le fasi iniziali del travaglio, queste ghiandole secernono ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...