sinaptogenesi
Insieme dei processi che portano alla formazione delle sinapsi, strutture specializzate in cui avviene il passaggio di informazioni tra due cellule nervose (neuroni pre- e postsinaptici).
Tempi [...] e, rilasciate a livello della lamina basale, agiscono mediante la via del recettore MuSK (MUscle Specific Kinase) ancorando i recettori sinaptici già esistenti. Un’altra proteina, la neuregulina, promuove la sintesi di nuovi recettori nicotinici ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] con alcune trasformazioni della cellula madre che portano alla distruzione di gran parte delle sue proteine e poi alla la crescita (la cellula assorbe acqua dall’ambiente e ricominciano i processi vitali quali la sintesi di DNA, di RNA e proteine). ...
Leggi Tutto
Burnet, Sir Frank Macfarlane
Gilberto Corbellini
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] per testare sierologicamente l’emagglutinina, una proteinadella superficie virale. Nel 1941 pubblicò una Nel 1957 B. pubblicò un articolo in cui ipotizzò che la sintesi degli anticorpi sia governata da un meccanismo selettivo di tipo darwiniano, ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] consiste nell’inserire nel DNA del paziente il gene che esprime la sintesidell’enzima mancante, tramite un vettore in grado di proteggerlo e nello , ipotonia, atassia, elevato contenuto di proteine nel liquido cefalorachidiano e dimorfismi facciali. ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] una delle due possibili configurazioni.
La grande maggioranza degli organismi utilizza, per es., proteine composte da amminoacidi della serie sviluppo di nuovi metodi di sintesi organica di singoli enantiomeri (sintesi asimmetrica) e di separazione di ...
Leggi Tutto
replicazione
Processo mediante il quale avviene la duplicazione del DNA, avvenimento indispensabile per la trasmissione dei caratteri ereditari. Una caratteristica fondamentale di tale processo è l’accuratezza [...] ha luogo in una fase precisa della vita della cellula, o ciclo cellulare: la fase S (sintesi). Al fine di assicurare un’efficiente disorganizzazione strutturale del DNA. Successivamente la struttura DNA-proteine si ricompone. Il processo di r. del DNA ...
Leggi Tutto
adenovirus
Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...] nel nucleo: la soppressione dellasintesi proteica cellulare con conseguente morte delle cellule infettate è uno degli delle biotecnologie sono stati messi a punto vaccini, per le categorie a rischio di infezione, costituiti da proteine ricombinanti ...
Leggi Tutto
Nurse, Paul Maxime, sir
Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università [...] cerevisiae, nel controllare la transizione fra le fasi G1 e S (sintesi) del ciclo. Nel 1987 N. ha isolato nell’uomo il di proteine chiamate chinasi dipendenti dalla ciclina (CDK, Cyclin-dependent kinase). N. ha dimostrato che l’attivazione delle CDK ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] l’insieme dei processi di assimilazione delle sostanze nutritive, nonché la sintesi di molecole complesse a partire da altri composti organici (come nel caso dell’uomo). Le molecole sintetizzate possono essere proteine, carboidrati, lipidi, RNA e DNA ...
Leggi Tutto
oscillatore circadiano
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] periodicità di circa ventiquattro ore. La persistenza dell’oscillazione molecolare dipende da modificazioni di alcune proteine orologio che, generando un ritardo, a ogni ciclo, tra trascrizione, sintesi proteica e retroazione negativa, impediscono al ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...