eritromicina
Il primo antibiotico macrolide (➔), scoperto nel 1952, ad azione batteriostatica o battericida (a seconda delle concentrazioni nel plasma e nei tessuti). L’e. è attiva contro batteri aerobici [...] orale sotto forma di sali che ne garantiscano la stabilità nell’ambiente acido dello stomaco (estolato, etilsuccinato di e.); l’antibiotico circola prevalentemente legato alle proteine e diffonde rapidamente in tutti i tessuti, viene escreto in forma ...
Leggi Tutto
Fagiolo Cuneo IGP
Indicazione geografica protetta dei baccelli allo stato ceroso da sgranare e alla granella secca delle specie Phaseolus vulgaris L. e Phaseolus coccineus, prodotti in tutti i comuni [...] della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Sono ottenuti dagli ecotipi Bianco di particolarmente ricca in ferro e proteine, mentre la colorazione marcata del 'elevata luminosità, che favorisono la sintesi di antociani.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesidell’alcol metilico come dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli dellaproteina metallotioneina nelle cellule della mucosa ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] interesse fotobiologico presenta lo studio degli effetti biologici dell’ultravioletto poiché gli spettri di assorbimento delle molecole più importanti della cellula, ossia acidi nucleici e proteine, hanno i loro massimi di assorbimento proprio nell ...
Leggi Tutto
Polisaccaride a struttura ramificata costituito da residui di D-glucosio, prodotto da microrganismi del genere Leuconostoc. Il d. è utilizzato in medicina come sostituto del plasma in casi di emorragia [...] di shock e nella sintesi di farmaci contro l’accumulo del colesterolo; in biotecnologia come supporto delle cellule nei mezzi di coltura e come mezzo di separazione per miscele di proteine, acidi nucleici ecc. Il sale sodico dell’estere solforico del ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] grazie agli RNAm e alle proteine di origine materna presenti nel citoplasma dell’ovocita. Mentre con il procedere dello sviluppo questi elementi si esauriscono, inizia in parallelo la sintesi di RNAm da parte dell’embrione. Nell’uomo l’attivazione ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] specifici bersagli molecolari, quasi sempre recettori accoppiati a proteine G (G protein coupled receptor, GPCR o GPR), a seguito acute e croniche, promuovendo la sintesi di eicosanoidi da parte della COX-2.
I lisoglicerofosfolipidi sono ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] il rivestimento con proteinedell’ospite, le variazioni antigeniche e la penetrazione all’interno della cellula. Un -positivi. In diversi casi è stato dimostrato che lo shock settico è correlato alla sintesi di esotossine batteriche superantigeniche. ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] legate a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici ml alle 8 del mattino. L’iperfunzione della corteccia surrenale (da aumentata secrezione di ACTH surrenale e ottenibile per sintesi, esplica le stesse attività ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] per la sintesidella triiodotironina e della tetraiodotironina (o tiroxina). L’assorbimento di zinco sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della metallotioneina, proteina presente nelle cellule della mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...