• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [51]
Diritto [26]
Biografie [23]
Patologia [20]
Temi generali [14]
Diritto amministrativo [13]
Arti visive [8]
Farmacologia e terapia [7]
Diritto penale e procedura penale [7]
Archeologia [7]

OSSALURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSSALURIA Fernando Marcolongo . Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico. Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] difetti funzionali degli organi che presiedono al suo metabolismo, nel qual caso sarebbe più giusto parlare di ossaluria sintomatica. È questa la forma più frequente e meglio studiata di ossaluria. L'acido ossalico rappresenta un costituente normale ... Leggi Tutto

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] a quello della prima fase della vita embrionale. Fra le anemie ipercromiche ricordiamo anche le forme perniciose sintomatiche. Vi è poi una forma speciale di anemia ipercromica, molto rara, denominata "acrestica", legata alla mancata utilizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] l’introito di cloruro di sodio a circa 2 g al giorno. I soggetti con insufficienza cardiaca sintomatica caratterizzata da una grave compromissione della funzione del ventricolo sinistro presentano un rischio relativamente elevato di morte improvvisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

infezione virale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infezione virale Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] negli altri si osservano disturbi lievi e talvolta aspecifici. Di conseguenza le infezioni virali vengono definite sintomatiche, paucisintomatiche o subcliniche. Le malattie da virus possono interessare uno specifico distretto del corpo (malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PICORNAVIRUS – HERPESVIRUS – ADENOVIRUS – VARICELLA – PAROTITE

psicosi

Enciclopedia on line

Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] somatica è rappresentata da traumi cranici, da intossicazioni accidentali, volontarie, voluttuarie. Altre p., dette sintomatiche, si verificano in rapporto con malattie generali di qualsiasi natura: tossinfettive, microbiche o virali, parassitarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – PSICANALISI – TRANSFERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicosi (3)
Mostra Tutti

aritmia

Enciclopedia on line

Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] cardiaca, e dalla presenza di concomitanti cardiopatie. In linea generale, le tachiaritmie sopraventricolari sono meno sintomatiche rispetto a quelle ventricolari. Possono occorrere in presenza di una cardiopatia sottostante, ma sono di frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PORTATA CARDIACA – RITMO CARDIACO – CANALI IONICI – PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmia (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] due proteine: la proteina tau e quella precursore dell'amiloide. Le terapie per ovviare a questo malfunzionamento sono ancora parzialmente sintomatiche e mai risolutive. Morbo di Alzheimer È la più frequente di tutte le demenze (35-50%). Colpisce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] globali e parziali, ritmi vari fra presenilità e senilità, alimentazione, norme di vita, cure idrotermali,cure fisiche, terapie farmacologiche, sintomatiche e generali per la "vecchiaia malattia", ibid., III [1956], pp. 5-15, 51-64; La terapia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] nosologia delle manifestazioni piretiche distingueva poi le maligne dalle ardenti, quelle che derivavano dall'infiammazione del fegato, le sintomatiche, ecc. Ma più che per la teoria o la novità delle affermazioni, l'opera si raccomandava per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVITAMINOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine. La conoscenza delle avitaminosi [...] a lungo nel nostro paese, vitamine a sufficienza. b) Le avitaminosi e le ipovitaminosi secondarie o relative o sintomatiche compaiono quando il fabbisogno vitaminico non è totalmente coperto, ma non perché sia insufficiente di per sé la quantità ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ACIDO ASCORBICO – TESSUTO EPATICO – VITAMINA B 12 – ACIDO FOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVITAMINOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
accaniménto
accanimento accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali