cuore polmonare cronico
Quadro clinico caratterizzato da ingrandimento e disfunzione del ventricolo destro, secondario a patologie polmonari croniche che producono un aumento della pressione arteriosa [...] destro secondario a cardiopatie congenite o acquisite del ventricolo sinistro. La dispnea da sforzo è il sintomo dominante. La terapia mira al trattamento specifico della patologia polmonare tramite ossigenoterapia, nonché vasodilatatori e diuretici ...
Leggi Tutto
sonnambulismo
Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno non REM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo [...] , lavarsi, rimuovere ostacoli lungo il percorso, ecc.). È relativamente frequente nell’infanzia, in cui acquista significato patologico come sintomo di nevrosi (analogamente alla sua manifestazione nell’adulto) solo se si ripete con grande frequenza. ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] la base principale su cui poggeranno la diagnosi e la conseguente terapia.
La sistematicità e la completezza della raccolta dei sintomi nel corso dell'esame clinico sono state grandemente enfatizzate dai clinici del 19° secolo e della prima metà del ...
Leggi Tutto
disuria
Minzione difficile (ed eventualmente dolorosa), con modificazione del getto urinario, che può essere sottile, intermittente, a gocce, doloroso, frequente; può accompagnarsi a tenesmo. La d. può [...] flogistici locali (cistiti, prostatiti, uretriti), a deficit della muscolatura vescicale e uretrale. La d. può essere anche sintomo di malattia di un organo adiacente alle vie urinarie: per es., un fibroma uterino voluminoso, una diverticolite del ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] individuali di chi lo pratica. Talora è considerato un gesto di nobile coraggio, talora invece un crimine, un peccato, un sintomo di patologia psichica
Un fenomeno dai molti volti
In ogni tempo e in ogni cultura esiste il fenomeno del suicidio; però ...
Leggi Tutto
incertezza
Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] rientra nell’impossibilità di conoscere in anticipo il realizzarsi di un avvenimento, mentre il non sapere se un determinato sintomo sia da attribuire alla malattia A o alla malattia B rientra nell’impossibilità di conoscere con certezza la causa di ...
Leggi Tutto
colangiocarcinoma
Tumore che ha origine dalle cellule che costituiscono le vie biliari. Le vie biliari portano la bile prodotta nel fegato fino all’intestino. Se la localizzazione neoplastica è intraepatica [...] biliari extraepatiche, inclusa la colecisti, si possono avere ostruzioni che danno origine a ittero e che pertanto, in linea generale, posso rappresentare un sintomo più facilmente diagnosticabile e meno tardivo rispetto alla localizzazione epatica. ...
Leggi Tutto
È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] tumefatta. La cute diviene rosea, a volte rosso-cupo ed è più calda delle parti circostanti. V'è iperidrosi. Questi sintomi a volte sono unilaterali, a volte bilaterali, compaiono a crisi e colpiscono in genere i piedi, meno frequentemente le mani ...
Leggi Tutto
stipsi
Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] alto sviluppo economico e si ritiene coinvolga in Italia almeno 8 milioni di individui in tutte le fasce di età. Questo sintomo, che fino a un secolo fa era pressoché sconosciuto, è via via aumentato in seguito alle modificazioni dello stile di vita ...
Leggi Tutto
Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] Anche nell'isteria possono aversi crampi (tetania isterica), che però vanno distinti da quelli veri per la mancanza del sintomo di Erb (ipereccitabilità dei nervi alla corrente elettrica) e di quello di Trousseau (comparsa di crampi per compressione ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...