È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] di malattia, di cui va ricercata metodicamente la causa e la sede.
La coprostasi può installarsi acutamente come sintomo d'un improvviso ostacolo alla libera canalizzazione dell'intestino per un'improvvisa occlusione, o d'una grave alterazione ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] Secondo la medicina tradizionale, la malattia è un’entità ben precisa, caratterizzata da un’evoluzione naturale e da specifici sintomi collegati al malfunzionamento di uno o più organi e provocata da svariate cause (per esempio, un’infezione, un gene ...
Leggi Tutto
IDROCEFALO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e κεϕαλή "capo", tedesco Kopfwassersucht)
Giovanni Mingazzini
È l'accumulo esagerato di liquido cefalorachidiano nell'interno del cranio. Si dice interno se la raccolta [...] figurano soprattutto la sifilide e l'alcoolismo dei genitori. Il sintomo più evidente è l'aumento di volume del cranio, che può bilaterale e più raramente unilaterale, acuto o cronico. Sintomi fondamentali sono: la cefalea, le alterazioni del fondo ...
Leggi Tutto
LITTLE, morbo di
Ottorino Balduzzi
Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] cerebrale dovute a parto distocico (applicazione di forcipe, ecc.); ad arresto di sviluppo del sistema piramidale (P. Marie). Il sintomo principale della sindrome di L. è la paralisi o la paresi spastica dei quattro arti o dei soli arti inferiori.
Le ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] in questi anni, di massima individuazione e caratterizzazione delle loro architetture, che pure non presentano sintomo alcuno di cedimento "regionale" del linguaggio. Hanno collaborato alla progettazione architettonica del complesso di edifici ...
Leggi Tutto
Decla (Deutsche Eclair)
Marco Scollo Lavizzari
Casa di produzione cinematografica tedesca, fondata nel 1915 a Berlino da Erich Pommer insieme a Fritz Holz, con capitali della francese Eclair. Dopo le [...] W. Murnau, essenziale nella fisionomia del nascente cinema tedesco, dal punto di vista sia narrativo sia formale, sintomo critico dell'interrogarsi della Germania di quegli anni sul proprio destino e sulle proprie inquietudini.
L'esigenza nazionale ...
Leggi Tutto
pleiocitosi
Presenza di un eccessivo numero di cellule (oltre 10 per mm3) nel liquido cefalorachidiano: è segno di processi infiammatori, acuti o cronici, a carico delle meningi o del midollo spinale. [...] limpido, esistono difficoltà diagnostiche (meningite batterica in remissione, meningite virale, malattie vascolari cerebrali, lue o tubercolosi); la p. con liquor torbido e aumento delle proteine e glucosio normale è sintomo di meningita batterica. ...
Leggi Tutto
obnubilamento del sensorio
Offuscamento, stato soporoso, indebolimento delle funzioni sensoriali e, estensivamente, di quelle di orientamento, per deficit corticali o sottocorticali. L’espressione obnubilamento [...] ’osservazione generale, dal colloquio con il paziente. L’o. del s. fa parte solitamente dello stato confusionale (➔) o è un sintomo del primo grado del coma. Tipici o. del s. sono quelli del precoma di origine metabolica (diabetico, epatico, uremico ...
Leggi Tutto
epicondilite
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei [...] ). Oltre agli sportivi, ne soffrono molte altre categorie: casalinghe, lavoratori al computer, pianisti, ecc.
Sintomatologia
Il sintomo principale è il dolore, sia spontaneo, che alla pressione sull’epicondilo. Talvolta il dolore tende ad irradiarsi ...
Leggi Tutto
amnesia
Perdita o diminuzione notevole della memoria. L’a. si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale; parziale, se è elettiva per determinati ricordi (nomi, ecc.). A. nevrotica, [...] morboso che l’ha causata (trauma, accesso epilettico). A. anterograda, l’incapacità a ricordare fatti successivi all’episodio morboso. A. nominum, l’incapacità di indicare con il loro nome le varie cose: è sintomo iniziale di afasia sensoriale. ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...