• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Medicina [296]
Biografie [206]
Patologia [135]
Storia [115]
Diritto [97]
Temi generali [76]
Arti visive [61]
Religioni [51]
Letteratura [44]
Psicologia generale [41]

cilindro

Dizionario di Medicina (2010)

cilindro Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento [...] da epiteli o da globuli bianchi e rossi). Rari c. ialini si riscontrano anche nell’urina normale. Il reperto degli altri c. nel sedimento delle urine centrifugate costituisce la cilindruria, che viene usualmente considerata sintomo di nefropatia. ... Leggi Tutto

ANGINA PECTORIS o angina di petto

Enciclopedia Italiana (1929)

È una malattia dovuta ad un profondo perturbamento dell'attività del cuore e ad una grave eccitazione dei nervi sensitivi del cuore stesso, che si manifesta con un intenso dolore ed un grave senso d'angoscia, [...] parla di pseudo-angina. Se esistano anche altre forme pseudo-anginose di prognosi favorevole, non si può stabilire in base ai sintomi. La prognosi della vera angina pectoris è fatta oggi dai medici in modo meno severo che per il passato; tuttavia, se ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – NITROGLICERINA – INFIAMMAZIONE – RADIOTERAPIA – IPERTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS o angina di petto (3)
Mostra Tutti

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] da Gl. motorsitans) generalmente a decorso rapido, che di rado supera i 4 0 5 mesi e in cui possono mancare i sintomi della letargia. Più mite è invece un terzo tipo (nord-occidentale) causato da C. gambiensis sensut stricto e propagato da qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

PAROTIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio") Gustavo Lusena Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814). La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] il dotto. Le prime sono gravi per le lesioni vascolo-nervose, le seconde per la frequente permanenza di fistole salivari. Il sintomo delle ferite è lo scolo salivare. In quelle transfosse della guancia la saliva può scolare all'esterno e in bocca. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTIDE (3)
Mostra Tutti

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] , prima di compiere una scelta. Questa selezione è il montaggio. Il lavoro di costruzione, di cui le forbici sono il sintomo evidente, è l'atto terminale della regia; è una manipolazione del tempo che darà luogo a un prodotto definitivo, il f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] tumore. La cefalea continua, persistente da più di 3÷4 settimane, non risolvibile con analgesici generici, può essere un sintomo comune a diverse forme di glioma. Oltre a essa possono comparire la sindrome da ipertensione endocranica o forme di edema ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI

carpo

Dizionario di Medicina (2010)

carpo Struttura ossea di forma rettangolare, che fa parte dello scheletro del polso e della mano; è costituito da otto ossa brevi, di forma grossolanamente cuboidea, allineate in due ordini: il primo [...] . possono essere sede di fratture in rapporto con traumi diretti e con lo strappamento delle inserzioni tendinee o legamentose. Sintomo principale è il dolore spontaneo, che può essere anche provocato con la pressione locale o a distanza (metacarpi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpo (2)
Mostra Tutti

IPOTENSIONE arteriosa

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme) Pietro Castellino È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] prodotta quasi sempre da alterazioni per affezioni acute o croniche (tifo, tubercolosi, ecc.) delle capsule surrenali. I sintomi clinici dell'ipotensione sono la piccolezza e la mollezza del polso, facilmente compressibile, che esprime, insieme con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTENSIONE arteriosa (2)
Mostra Tutti

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] per parti di un complesso capace di aggregare anche i suoi annessi. E anche questo non è un episodio isolato, ma sintomo di processi riscontrabili anche altrove in città. Obiettivi d'ordine e di controllo delle quantità e dei tempi di lavoro ... Leggi Tutto

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] dando luogo a una desquamazione, oppure a una discromia. L'eritema è presente nella grande maggioranza delle malattie cutanee; essendo il sintomo unico o predominante dà il nome a molte di esse, anche se non hanno nulla in comune fra loro per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 142
Vocabolario
sìntomo
sintomo sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali