miometrio
Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] parte dei casi, i fibromi sono del tutto asintomatici; in caso di mioma sottomucoso, anche di grandi dimensioni, il sintomo più frequente è costituito da abbondanti perdite ematiche dai genitali esterni. La diagnosi può essere fatta con la semplice ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] colpevole della morte del padre, per spogliarlo così dell'eredità. Il processo assumeva importanza politica e l'intrigo non era che un sintomo di una crisi politica e morale ben più vasta e dolorosa. Non per nulla C. fu il solo ad accettarne la ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] sogno, quindi, lungo poco più di quindici anni, ma così intenso che il suo attuale oblio non può che apparire il sintomo di una forzata rimozione. Se infatti, come ha osservato lo scrittore peruviano M. Vargas Llosa (candidato alla presidenza del suo ...
Leggi Tutto
IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht)
Leonardo ALESTRA
Piero BENEDETTI
Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] e rispettivamente la paracentesi (v. anasarca; ascite; edema).
Idrope articolare intermittente. - Malattia rara che ha per sintomo principale la comparsa d'un versamento liquido nelle articolazioni. Periodicamente, a intervalli di pochi giorni, per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , un atteggiamento di attesa e, forse, di speranza in una distensione, di cui l'amnistia del 1838 poté sembrare il primo sintomo: prese corpo, allora, l'ipotesi di una collaborazione tecnica con l'Austria, al cui interno si collocò la decisione - che ...
Leggi Tutto
Diritto
D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] della scrittura non devono disconoscerla, potendo limitarsi a dichiarare di non conoscerla (art. 214, co. 2).
Psicologia
Sintomo delirante, distinto in d. di conosciuto e riconoscimento di sconosciuto, più delirante il primo, più confusionale il ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica
Riccardo Bachi
Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] o anche a intervalli più brevi;
b) della rapidità di rispondenza dei fenomeni ai mutamenti di condizioni economiche: esistono sintomi precoci e sintomi tardivi: se in un paese si passa da una fase di prosperità a una di difficoltà e rallentamento nel ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] patologia qualunque funzione del sistema nervoso, anche se alcuni sintomi sono più frequenti di altri. I disturbi più un quadro di grave decadimento mentale. La fatica è un sintomo molto frequente, e non rare sono le vertigini, l’ipoacusia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] di studio: 'le cose naturali', 'le cose contro Natura' e le 'cose non naturali'. Le malattie, le cause e i loro sintomi rientrano nel campo delle cose contro Natura. Le 'cose non naturali', invece, sono sei: l'aria ambientale; il movimento e il ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] esantematiche esistono differenze nella durata del periodo di incubazione (tempo intercorso fra il momento del contagio e comparsa dei sintomi). Di notevole rilievo è la valutazione della presenza o meno di febbre, della sua entità e dei rapporti ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...