Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] , è pesante nella tristezza ecc. Tutte queste sono espressioni simboliche di emozioni mentali. Nel caso del dolore toracico, il sintomo non è solo espressione di un'emozione, ma diviene una struttura espressiva dell'unità psiche-soma, una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] già in vigore uno statuto municipale. La presenza di magistrature di tipo punico in una città dell'interno è il sintomo dell'influsso cartaginese, forse trasmesso da Lixus, che deve probabilmente essere posto in relazione con gli sforzi di espansione ...
Leggi Tutto
Enuresi
Emilia De Rosa
Il termine enuresi (dal greco ἐνουρέω, "urinare dentro") indica la mancanza di controllo dell'emissione di urina in soggetti di età superiore ai quattro anni, età in cui, in genere, [...] elezione è la psicoterapia analitica, l'unica che metta in contatto il bambino con le motivazioni inconsce responsabili del sintomo. Essa deve essere associata anche a un trattamento dei genitori, che spesso proiettano i loro conflitti sul bambino, o ...
Leggi Tutto
tosse
Fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzata da [...] l’espulsione di escreati e di corpi irritanti (t. produttiva, o grassa, o matura, oppure t. secca). La t. può essere sintomo di malattie anche gravi, come la pleurite, il tumore del polmone, l’irritazione del nervo frenico per cause neoplastiche, ecc ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Noemi Gabrielli
Pittore, nato forse a Vercelli circa il 1512, morto prima del 1583. Nel 1528 discepolo di Baldassare dei Cadighi, dopo il 1530 alla bottega di G. Ferrari, nel 1540 [...] (Torino, Pinacoteca) del 1558. Nella terza fase, con la pala delle Grazie (Vercelli, S. Paolo), del 1568, vi è il sintomo della stanchezza nella vuota ripetizione dei soliti tipi e schemi; una mollezza che si sostituisce alla grazia fresca e ingenua ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , compromessa dalla prospettiva 'pan-tizianesca' dominante nella critica di primo Seicento e da un palese spirito aneddotico, sintomo della difficoltà a reperire notizie sull’artista già a breve tempo dalla sua scomparsa.
Stando a Ridolfi, la ...
Leggi Tutto
sindrome di Balint
Sindrome neuropsicologica conseguente a lesione bilaterale della porzione di corteccia cerebrale posta a cavallo tra il lobo parietale e quello occipitale. Essa comporta quattro sintomi: [...] raggiungere un oggetto nel campo visivo, in assenza di deficit sensoriali o motori generali che possano spiegare il sintomo. Il deficit di attenzione si manifesta sia come restringimento focale dell’attenzione (ovvero come incapacità del paziente di ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade [...] provocarono una rottura che alla lunga ebbe tragiche conseguenze. Nel 1777 cominciò per L. un vagabondaggio, primo sintomo di uno smarrimento psichico destinato a rivelarsi, nel 1778 in Svizzera, vera e propria follia. Condotto dal fratello ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] già di per sé stesso che non si è affatto ciò che si vuol far credere; l'ostentazione del l. è in questo senso sempre sintomo di debolezza e fragilità. Non a caso si ostentano l. e ricchezza eccedenti là dove si teme la fine incipiente, per es. nella ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] Griffith nel 1894 per un caso d'insufficienza genitale che presentava alcuni attributi dell'eunuchismo. Secondo N. Pende il sintomo fondamentale è l'abnorme lunghezza degli arti, specie degl'inferiori, in confronto col tronco (l'inizio della sindrome ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...