FRIEDREICH, Nikolaus
Gioacchino FUMAROLA
Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] spinalis (morbo di Friedreich propriamente detto) e hérédoataxie cérébelleuse (morbo di Marie), non è accettabile, poiché nessun sintomo è esclusivo veramente all'una o all'altra, né i reperti anatomopatologici hanno mai dimostrato una pura atrofia ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] cogliere nel cambiamento di posizione dell'una rispetto all'altro la spia di un nuovo atteggiamento mentale ed emotivo, sintomo di una diversa situazione nella storia della cultura e delle idee, è invece compito dell'iconologia.In Occidente, finché ...
Leggi Tutto
compianto
Andrea Mariani
. Il sostantivo compare solo in If V 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; / bestemmian quivi la virtù divina. Il termine era usato generalmente, all'epoca di D., col [...] di pietà: è il primo accenno della compartecipazione di Dante ". Ma in questo luogo pare assai prematuro vedere un primo sintomo della pietà dantesca: D. non può ancora sentire pietà per dei dannati che non solo ‛ piangono ' e ‛ si lamentano ', ma ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] e la velocità con cui la funzione cardiaca si riduce, e il ventricolo interessato inizialmente dalla malattia. La dispnea è il sintomo base dello scompenso e consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘fame d’aria ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] Ford nel 1913 fu una rigorosa applicazione di quei principi) fu inarrestabile, e al tempo stesso inizio e sintomo della crisi di tutto un modello di sviluppo industriale fondato sulla figura dell'operaio. Successivamente lo spostarsi dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] del colorito del sangue e dei rapporti con le feci e l’altro materiale intestinale (muco e pus). È sintomo importante di varie malattie (ulcera duodenale, trombosi mesenterica, tifo, tumori ecc.). Il primo obiettivo della terapia deve essere quello ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Hermann
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato a Warburg (Vestfalia) il 1° gennaio 1858, morto a Berlino il 22 maggio 1919. Poco dopo laureato, fu nominato nel 1882 assistente di O. Westphal [...] -1911, descrisse la dystonia musculorum deformans, ora più nota col nome di spasmo di torsione.
Segno di Oppenheim: sintoma certo di lesione delle vie piramidali, che si ottiene provocando l'estensione dell'alluce strisciando fortemente sul margine ...
Leggi Tutto
Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai [...] cute. Come colera algido si indica anzi la forma più grave e minacciosa della malattia, in cui, oltre ai sintomi a carico dell'apparato digerente, vi sono fenomeni dipendenti dalla grave disidratazione dell'organismo e dall'ispessimento del sangue ...
Leggi Tutto
resistenza
In psicoanalisi, qualunque forma di opposizione utilizzata dall’analizzando per impedire l’accesso ai propri contenuti inconsci, ostacolando l’insight (cioè la comprensione del significato [...] stesso Io che ha prodotto la rimozione e che si oppone al tentativo di eliminarla. Successivamente, nello scritto Inibizione, sintomo e angoscia (1925), Freud aggiunge alle r. dell’Io la descrizione di quelle originate dall’Es (coazione a ripetere ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] variante di questa sindrome è la sindrome di Münchhausen by proxy, o Polle syndrome, di osservazione pediatrica, in cui i sintomi artefatti sono provocati nei figli piccoli dalle madri. Nel 1967, l'ematologo francese J. Bernard e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...