vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] un rossore facciale ben visibile e acutamente avvertito dalla persona stessa, che in alcuni casi può sfociare nel sintomo della paura di arrossire (ereutofobia). È tuttavia possibile provare v. senza arrossire o, perfino, presentando un certo pallore ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...]
È la forma più comune di glaucoma. Si sviluppa lentamente e in modo subdolo, e inizialmente non dà alcun sintomo. La maggior parte delle persone affette si accorge della malattia quando il campo visivo è già significativamente compromesso. Infatti ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] Disturbi del sonno
I disturbi del s. possono essere fondamentalmente raggruppati in tre grandi categorie a seconda che il sintomo si traduca in difetto di s. (➔ insonnia), eccesso di s. (ipersonnia), disturbi intrinseci al s. (dissonnia).
Nel gruppo ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] apparecchio digitale (1981), la tradizionale f. su pellicola è stata sempre più diffusamente soppiantata dalla f. digitale. Sintomo ne è la scelta della società americana Kodak di interrompere (2004) la produzione di macchine fotografiche basate su ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] coniugale, ma esclusivamente sotto quello genitoriale. L'alleanza genitoriale richiesta dal terapeuta per la risoluzione del sintomo del figlio può influire indirettamente anche sul conflitto coniugale, ma questo viene considerato soltanto un effetto ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] nell'ansia di risolvere le varie patologie del paziente. Si profila così un ''quintetto'' formato da un insieme di sintomi che si possono trovare separatamente o associati in ogni malattia acuta o cronica, i quali rappresentano l'essenza della ...
Leggi Tutto
WITH, Witte Corxnliszoor de
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato il 29 aprile 1599 a Hoogendijk presso Brielle, caduto nella battaglia del Sont l'8 novembre 1658. Diciassettenne, entrò come [...] lo fece imprigionare a L'Aia. Gli Stati d'Olanda ottennero la sua liberazione e qui si ha il primo sintomo della nascente divergenza che si sviluppò tra lo statolderato e gli stati della provincia più potente (1650).
Nella battaglia di Scheveningen ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fase di irreversibilità: a mio parere è questo il segno più affidabile dell'inizio della fase di irreversibilità ed è anche il sintomo meno sensibile alla terapia. Mentre il pH può essere controllato, una pCO2 venosa al di sotto di 20 mmHg (2,67 kPa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] è estremamente arretrata e nel corso dei tre secoli dell’età moderna non si registra alcun aumento demografico, sintomo di assenza di qualsiasi sviluppo. Giunta nella seconda metà del XIX secolo all’indipendenza, nel 1937 i dati statistici ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] o, più esattamente, si deve distinguere tra un aspetto negativo e uno attivo del n.; il n. infatti non è solo un sintomo di decadenza, ma, nella misura in cui viene alla luce e diventa consapevole, può essere anche un segno di forza, a indicare ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...