• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [412]
Archeologia [88]
Arti visive [122]
Biografie [96]
Letteratura [40]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

ATENE 533, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 533, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel Museo Nazionale di Atene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] nere, un corridore nell'interno e galli, leoni, sirene e figure virili all'esterno. Al pittore sono attribuite altre quattro coppe dello stesso tipo, con decorazione analoga: una attualmente a Marsiglia (trovata a Marsiglia); una a Berlino (da ... Leggi Tutto

MICALI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICALI, Pittore di P. Bocci È il più numeroso gruppo di vasi etruschi a figure nere che prende il nome da Giuseppe Micali, che per primo ne pubblicò alcuni. Il Beazley li ha divisi in tre gruppi rispettivamente [...] della Palestra, cioè il Pittore di M. giovane, adopra molto più graffito ed è assai più accurato che il Pittore delle Sirene, cioè del Pittore di M. maturo. L'anatomia è estremamente sommaria, l'occhio inciso è identico nelle figure maschili ed in ... Leggi Tutto

KY, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KY, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KY da uno più lungo Komast Y Painter, cioè Pittore Y del Gruppo dei Pittori di Komasti, che ha nel Pittore KX il principale rappresentante. [...] di scene di kòmos, gli sono attribuiti anche grandi vasi, come il cratere a colonnette Londra 1928. 1-17.39, con cigni e sirene; quello del Palazzo dei Conservatori 212, con una scena di kòmos su un lato e cavalieri sull'altro, ed uno ad Atene, con ... Leggi Tutto

HIMEROPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROPA (῾Ιμερόπα) G. Scichilone Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440). Il vaso, attribuito dal Beazley [...] è databile intorno al 470 a. C.; è decorato nella sua faccia principale con una figurazione del mito di Ulisse e le Sirene: H. vi compare come un uccello con volto femminile mentre con le ali spiegate e la bocca dischiusa nel canto sta su una roccia ... Leggi Tutto

GOLTYR, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLTYR, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle prime lettere delle parole "Goluchow Tyrrhenian", che stanno per Goluchow Tyrrhenian Painter, cioè "Pittore [...] , il n. 9 della raccolta, è decorata su un lato con una scena di kòmos e sull'altro dalla figura di un uomo danzante, tra sirene e galli, oltre due altre zone decorate con serie di animali. Al pittore attivo attorno alla metà del VI sec. a. C., sono ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Odisseo si è aggrappato ad un solo animale. Per l'avventura con Circe v. circe. L'esempio più antico dell'episodio delle Sirene si trova su un aröballos corinzio della fine del VI secolo. Odisseo è legato con tutto il corpo all'albero della nave; le ... Leggi Tutto

EURYLOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURYLOCHOS (Εὐρὐλοχος) A. Comotti Compagno di Odisseo che ha una parte importante nei libri x-xii dell'Odissea. A lui Odisseo affida il comando della schiera mandata a esplorare l'isola Eea. Egli è il [...] della Nèkyia e più tardi, aiutato dal medesimo, lega Odisseo all'albero della nave, al passaggio in prossimità dell'Isola delle Sirene. Infine è lui che si oppone alla proposta di Odisseo di lasciare indietro l'Isola del Sole e che istiga i compagni ... Leggi Tutto

LOUVRE E 826, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 826, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono assegnate un gruppo di anfore ovoidali che per forma e sintassi decorativa [...] opere del nostro pittore la decorazione figurata appare sempre estremamente concisa, limitata generalmente a una coppia di sirene o sfingi affrontate in posizione araldica. Solo in qualche caso superando l'interesse puramente decorativo di questi ... Leggi Tutto

ETRUSCHI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHI, Vasi ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: [...] palestra; di paride; di perseus; di perugia; del pigmeo trombettiere; di pitt rivers; del sacrificio; di settecamini; delle sirene; di sommavilla, dello stamnos viennese 318; di tityos; del tritone; di tübingen f 18; del vaticano g iii; vaticano ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] maschili sdraiate e, accanto a ognuna, è un essere alato che reca una corona e un ramoscello: si tratta di due sirene e di due fanciulli nudi simili alle raffigurazioni di E. che ricorreranno frequenti dal 500 in poi. Nessuna denominazione sicura è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali