• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Matematica [78]
Fisica [64]
Filosofia [59]
Temi generali [50]
Biografie [48]
Medicina [33]
Algebra [30]
Fisica matematica [28]
Analisi matematica [26]
Biologia [27]

Cudworth, Ralph

Dizionario di filosofia (2009)

Cudworth, Ralph Teologo e filosofo inglese (Aller, Somersetshire, 1617 - Cambridge 1688). È il principale rappresentante della cosiddetta Scuola platonica di Cambridge. Dei suoi scritti, per la maggior [...] The true intellectual system (trad. it. parziale Sistema intellettuale dell’Universo di Rodolfo Cudworth compendiato), tradotto e rinascimentali); C. rifiuta anche il dualismo cartesiano di pensiero (coscienza) ed estensione, cui contrappone ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISMO – MATERIALISMO – GNOSEOLOGIA – ATEISMO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cudworth, Ralph (2)
Mostra Tutti

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] . ◆ [ALG] C. direttori: di una retta in un sistema di riferimento, i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per una retta orientata in un riferimento cartesiano, sono interpretabili come le componenti del versore della retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

Bernoulli, lemniscata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, lemniscata di Bernoulli, lemniscata di curva algebrica piana di quarto grado, a forma di otto (→ lemniscata), studiata da Jakob Bernoulli. Se disposta simmetricamente rispetto agli assi di [...] un sistema di riferimento cartesiano, la lemniscata di Bernoulli ha equazione (x 2 + y 2)2 = 2a2(x 2 − y 2); poiché è simmetrica rispetto a due rette perpendicolari, la curva è simmetrica centralmente. La lemniscata di Bernoulli presenta nell’origine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – OVALE DI → CASSINI – JAKOB BERNOULLI – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli, lemniscata di (3)
Mostra Tutti

distanza di un punto da una retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da una retta distanza di un punto da una retta misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta. Nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, [...] se (x0, y0) sono le coordinate di un punto P e ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta r, la distanza di P da r è data dalla formula Nello spazio, se (x0, y0, z0) sono le coordinate di un punto P ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – INTERSEZIONE

base ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

base ortogonale base ortogonale in algebra lineare, base di uno spazio vettoriale, di dimensione finita e dotato di un prodotto scalare, formata da vettori mutuamente ortogonali, cioè tali che è nullo [...] il prodotto scalare tra coppie di elementi distinti. Si tratta di una generalizzazione del concetto di sistema di riferimento cartesiano esteso a una dimensione n qualsiasi. La terna di vettori v1 = [1 0 0], v2 = [0 1 0], v3 = [0 0 1] è una base ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – TEOREMA DI → SYLVESTER – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base ortogonale (1)
Mostra Tutti

vettore giacitura

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore giacitura vettore giacitura vettore comune a un fascio di piani tra loro paralleli e che ne caratterizza quindi la → giacitura, estensione dalla retta al piano del concetto di direzione. La giacitura [...] , può infatti essere assegnata mediante un vettore, il vettore giacitura, a essi perpendicolare. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano, il vettore giacitura di un piano π, di equazione ax + by + cz + d = 0, è il vettore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – FASCIO DI PIANI

asse polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse polare asse polare in un piano con un sistema di coordinate polari, indica la semiretta, la cui origine è detta polo, a partire dalla quale sono misurati gli angoli aventi vertice nel polo (detti [...] ). Convenzionalmente si sceglie come verso di rotazione quello antiorario. Spesso può essere utile introdurre un sistema di coordinate polari nel piano cartesiano: in questi casi si sceglie solitamente l’origine degli assi come polo e la semiretta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – PIANO CARTESIANO – SEMIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse polare (4)
Mostra Tutti

superellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

superellisse superellisse curva piana descritta in un sistema di riferimento cartesiano Oxy da un’equazione del tipo per n, a, b ∈ R+. Per n = 2, si ha l’equazione dell’ellisse; di tale curva mantiene [...] la simmetria rispetto agli assi cartesiani e rispetto alla loro origine, qualunque sia n ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CURVA PIANA

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Benché una soluzione radicalmente materialistica, in ambito non cartesiano, fosse già stata proposta da T. Hobbes, . Altre ricerche dimostrerebbero che esiste uno stato di plasticità del sistema nervoso, per cui si pensa che i ricordi non abbiano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

sostanza

Enciclopedia on line

Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] ) Formazione pigmentata del mesencefalo facente parte del sistema extrapiramidale. Con valore più generico, s. , del pensiero e dell’estensione; B. Spinoza, sviluppando il concetto cartesiano di s., ne afferma l’assoluta unicità, dando al pensiero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRASCENDENTALI – IMMAGINAZIONE – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali