• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Medicina [565]
Biologia [254]
Patologia [148]
Biografie [114]
Zoologia [91]
Farmacologia e terapia [75]
Fisiologia umana [81]
Chimica [82]
Temi generali [83]
Neurologia [71]

neuropeptide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuropeptide Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] la morfina e con quale meccanismo essa produce gli effetti analgesici e quelli stimolanti o depressivi sul sistema nervoso centrale (SNC). Si sperava anche di poter arrivare a farmaci analgesici che non avessero contemporaneamente gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

recettore del glutammato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore del glutammato Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] ischemici, nella ipoglicemia grave, e durante prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema nervoso si elevano a tal punto da aprire un gran numero di canali e l’eccesso di ioni penetrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – ATTACCHI CONVULSIVI – RECETTORI NMDA – IPOGLICEMIA

mioclonoepilessia

Dizionario di Medicina (2010)

mioclonoepilessia Malattia del sistema nervoso centrale (anche chiamata malattia di Unverricht-Lundborg), a carattere ereditario e decorso progressivo; clinicamente è costituita dall’associazione di [...] epilessia e mioclonie, prevalenti agli arti e al tronco. Il decorso della m. è divisibile in tre fasi: fase epilettico-tetaniforme, caratterizzata dall’associazione di crisi convulsive epilettiche e crampi; ... Leggi Tutto

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto. Sintomatologia I sintomi clinici delle l. variano a seconda dei fasci nervosi interrotti delle lesioni della sostanza bianca; possono avere esordio precoce o tardivo (e in questo caso pongono problemi ... Leggi Tutto

sindrome demielinizzante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome demielinizzante Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] , che ha natura mielinoclastica. La demielinizzazione può manifestarsi a livello della sostanza bianca in qualsiasi parte del sistema nervoso, con perdita, in aree limitate o diffusamente, del suo normale aspetto bianco-lucente e delle sue proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – LEUCODISTROFIE – ISTOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindrome demielinizzante (2)
Mostra Tutti

coordinazione dei movimenti

Dizionario di Medicina (2010)

coordinazione dei movimenti Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] complesso. In particolare, garantisce la sinergia fra l’azione di muscoli agonisti e antagonisti deputati a un determinato movimento; per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda (muscolare, ... Leggi Tutto

neurale

Dizionario di Medicina (2010)

neurale Di struttura del sistema nervoso centrale o situata in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma dorsalmente, in ogni vertebra, e che circonda [...] dai margini della doccia n., e da cui si originano i gangli spinali; piastra n., il primo abbozzo del sistema nervoso centrale nell’embrione, costituito da un ispessimento dell’ectoderma dorsale della gastrula; doccia o gronda n., lo stadio di ... Leggi Tutto

gangliocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

gangliocitoma Tumore, raro, del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno. Si manifesta in bambini e adolescenti, con localizzazione sopra il tentorio, spec. al lobo temporale, esordiendo il più delle volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento ... Leggi Tutto

medulloblasto

Dizionario di Medicina (2010)

medulloblasto Cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale. I m. sono localizzati nello strato germinale, o zona ventricolare, del tubo neurale e sono in grado di evolvere sia come [...] elementi strutturali, diventando cellule gliali, sia come elementi funzionali, differenziandosi in neuroblasti e poi in neuroni (➔ differenziamento neuronale). Cellule immature indifferenziate affini ai ... Leggi Tutto

gangliocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

gangliocitoma Raro tumore del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali