Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] un cuore rivestito dal pericardio e formato da un ventricolo (che è attraversato dall’intestino) e da due atri. Il sistemavascolare sbocca nelle lacune fra i tessuti. L’apparato respiratorio è costituito da due paia di branchie (o ctenidi) disposte ...
Leggi Tutto
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi (Goldfuss). Formano, dopo i Gasteropodi, la classe più numerosa di Molluschi con 10.000 specie fossili e quasi ... ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato escretore presente in molte foglie, da cui escono goccioline di acqua per ‘guttazione’. Se ne conoscono due tipi: i. senza rapporti diretti con il sistemavascolare, detti i. epidermici, [...] , o peli pluricellulari, di fagiolo, presenti sulla pagina inferiore della foglia; i. direttamente collegati con il sistemavascolare, detti stomi acquiferi o pori acquiferi, che differiscono dagli stomi normali perché immobili, sempre aperti e la ...
Leggi Tutto
simpatico In neurologia, sistema nervoso s. o del gran s.: il sistema adrenergico periferico, costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che [...] da essi si dipartono per innervare tutto il sistemavascolare e tutti i visceri; fa parte del sistema nervoso autonomo (➔ nervoso, sistema) insieme al sistema parasimpatico, generalmente a esso antagonista. La simpaticotonia è la prevalenza ...
Leggi Tutto
Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistemavascolare e sono stimolati dalla noradrenalina che agisce quale neurotrasmettitore. Neutralizzandone l’azione viene ridotto il consumo cardiaco di ossigeno e quindi indirettamente la pressione ...
Leggi Tutto
Xanthomonas Genere di batteri della famiglia Xanthomonadacee, con cellule cilindriche o ellittiche, provviste di un flagello, gram-negative; le colonie che si formano su substrati artificiali appaiono [...] gialle. Producono malattie del sistemavascolare o dei parenchimi di varie piante, tra cui il giacinto, le Crocifere coltivate, il mais, la canna da zucchero e gli agrumi. ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] causa nel lungo periodo danni permanenti a livello cardiaco, renale, vascolare, retinico e cerebrale. La presenza di segni di danno d’ la scelta di molecole che inibiscano il sistema renina-angiotensina-aldosterone, come gli ACE-inibitori ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] dirottato nei grossi c. di congiunzione per raggiungere così il settore venoso del letto vascolare. Oltre alle reti capillari interposte tra un’arteria e una vena esistono sistemi c. interposti tra due arterie o tra due vene. Sono le cosiddette reti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] il doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia consiste di pazienti. Oltre al controllo dei fattori di rischio vascolare, è indicato un trattamento con farmaci antipiastrinici per ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il fegato assume anche un aspetto granuloso (cirrosi vascolare). Nella cianosi s'ha spesso anche una leggiera casi di fegato cistico (cisto-adenoma); si tratta d'un complicato sistema di cisti, a contenuto per lo più liquido, che interessa di ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] un'abnorme piccolezza dei grossi vasi (clorosi vascolare). Questa alterazione si riteneva costituisse la base riconosce, se localizzata, da un aspetto tigrato che assumono determinati sistemi trabecolari; se diffusa, da un aspetto giallo pallido di ...
Leggi Tutto
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
cordone
cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...