• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Religioni [111]
Biografie [74]
Storia [45]
Storia delle religioni [30]
Temi generali [27]
Storia contemporanea [14]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Ordini congregazioni e culti marginali [9]
Operatori religiosi e addetti al culto [6]

GUANELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANELLA, Luigi Alejandro M. Dieguez Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] freddezza. Nei primi impegni di apostolato a Prosto e a Savogno di Più che diventare membro stabile della società salesiana, il G. sperava di dizionari ed enciclopedie: L. Mazzucchi, in Enc. cattolica, VI, Città del Vaticano 1952, coll. 1198-2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – UNIFICAZIONE ITALIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – SERVI DELLA CARITÀ – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUANELLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Il clero regolare e gli ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] per una sorta di segregazione del corpo clericale dalla società. La distanza che separa la cultura ecclesiastica dalla religione di apostolato sociale; queste, analogamente a quanto avveniva in campo maschile, fanno dell’istruzione delle nuove ... Leggi Tutto

BARELLI, Armida

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARELLI, Armida Mario Casella Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] veri apostoli" (G. Rumi, Dalle carte di A. B. …, in A. B. nella società italiana, pp. 39 s.). L'importanza di questo Pio Sodalizio fu enorme non solo per la Gioventù femminile di azione cattolica, ma anche per altre iniziative legate al nome della B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Armida (1)
Mostra Tutti

SELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA, Quintino Bruno MINOLETTI Federico MILLOSEVICH Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] , cercò di conciliare, egli cattolico, gl'interessi della Chiesa con quelli dello Stato. La sua prassi, rivolta al perfezionamento dell'unità politica, economica e soprattutto morale del regno, avversa alle società segrete, fu versatile e complessa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLA, Quintino (5)
Mostra Tutti

PASSAGLIA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAGLIA, Carlo Angiolo Gambaro Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] S. S. Pio IX e ai vescovi cattolici con esso uniti (Torino 1862). Al movimento della gerarchia, il P. cercò pure di fondare nel 1863 una Società ecclesiastica italiana, il cui progetto non andò oltre la pubblicazione del suo statuto. Tempra d'apostolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] .000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", soprattutto nei settori più alti della società. La condizione dei cattolici rimase critica in Olanda, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] senza ricercare impegni di apostolato, ma non rifiutare il principali problemi storici della Chiesa cattolica, bisognosi di cura nazionale e fede cristiana, Milano 2011; Diritto e diritti nelle «tre società» di R., a cura di M. Dossi - F. Ghia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzini, Giuseppe Mario Scotti , Alla lezione dell'Alfieri e più ancora a quella del Foscolo si collega l'interpretazione che il M. (Genova 1805 - Pisa 1872) ha dato di D., più che nelle idee originale [...] di Dante). Sul piano religioso D. gli appare cristiano e non cattolico. Di qui la polemica col Balbo, con l'Artaud e della patria che come mistica illuminazione volta al rinnovamento della società cristiana mediante una riforma interna della ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE LAICA – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] in Africa: II-VI sec. d.C., in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, cattolico e uno donatista. Secondo le fonti, anche le chiese dell'altipiano avrebbero avuto una tradizione "apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] abbiamo visto caratterizzare ampie sacche della società cittadina rispetto alle norme dell’etica cattolica, come testimoniano da opposti per rafforzarsi vicendevolmente. «Me papà el gera un apostolo», diceva Tosca Siviero di suo padre Giovanni, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
missionàrio
missionario missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali