Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] e sulla sua continua evoluzione, mettendo al centro, di volta in volta, parole e temi, che segnalano mutamenti nella società contemporanea. Sessualità è una parola antica che oltrepassa però i vecchi confini, si colloca e si coniuga in modo diverso ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] un uomo potrà dare in cambio della propria vita?” (Mt 16, 26)». Dalla riposta a questa domanda dipende la capacità della nostra società di riprendersi da questa stanchezza generale che è sintomo di una vita svuotata di un vero senso e alla ricerca di ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] da subito all’ascolto, con un video in cui viene richiesta la sua partecipazione nell’atto della commemorazione.«La memoria di una società si stende fin là dove può, cioè fin dove arriva la memoria dei gruppi di cui è composta. Non è per cattiva ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] , e per le associazioni dei datori di lavoro, immerse nella storia economica del Paese. In questa «sfera laica» della società si forma il diritto del lavoro, con un forte intervento dei pratici, oltre che dei gruppi organizzati (Sinzheimer 1982). Il ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] oggi funzioni un sistema integrato della memoria fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme.Come ha scritto Primo Levi nell’Appendice a Se questo è un uomo: «forse, quanto è ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] , che si approcciano così a un modello di retorica utile per il futuro; retorica che ha un grande valore in una società come quella somala in cui l’oralità riveste molta importanza. Le favole costituiscono una parte cospicua della letteratura somala ...
Leggi Tutto
Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] adattare le potenzialità dell’intelligenza artificiale ai propri obiettivi politici, cioè rafforzare il controllo del Partito sulla società e sui meccanismi di informazione.Pino Pisicchio riconosce nel riferimento a Enrico Mattei che ispira l’attuale ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] . Il tutto in un Paese in cui la componente della religione islamica esercita un peso e un’influenza notevoli nella società e nella cultura ‒ da un lato è presente nel panorama dei partiti politici che si richiamano esplicitamene all’islam, dall ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] le ingiustizie storiche. Il lavoro di Gildea enfatizza la necessità di comprendere le eredità storiche che influenzano le società postcoloniali. Gli scienziati e i teorici della politica si sono ampiamente concentrati sul ruolo del nazionalismo e dei ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] ha preso il sopravvento nelle principali città, la povertà delle periferie e la concentrazione della ricchezza, che produce società sempre più diseguali. L’Argentina sta vivendo un’esperienza senza precedenti dopo l’alternanza tra il peronismo e il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...