Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] di rendere il sistema attuale più verde dall’interno, la decrescita invoca un cambiamento più fondamentale nell’economia e nella società. E quindi qual è la soluzione (se di fatto esiste una soluzione)? Difficile trovare una risposta. In Svezia, però ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] l’istruzione un fattore cruciale, da sola non può risolvere la vasta gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee.In ultima analisi, sebbene la democrazia perfetta rimanga un ideale irraggiungibile, la disuguaglianza è una realtà ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] disdicevole. All’opposto, secondo l’ideologia collettivista, la scrittura collettiva è il prodotto perfetto di una società di eguali, tutti egualmente partecipanti, tutti egualmente responsabili, che beneficiano in proporzione alle loro carenze («a ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] in codice che maschera, malamente, la dittatura dell’amministratore delegato e un progetto di governo basato sul principio della società per azioni. In un modello del genere, varrà la pena di notare, nonostante la retorica incendiaria contro lo Stato ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] i giovani delle generazioni presenti si sono lasciati lusingare e si sono fidati del controverso personaggio, forse proprio perché nella società, nella politica, nei mass media si è mancato (o evitato) di porre in agenda la descrizione e il racconto ...
Leggi Tutto
Viviamo in un’epoca dove le pop culture che si sviluppano in determinati contesti riescono a superare con agilità i confini nazionali per diventare fenomeno globale. L’esempio più eclatante dell’ultimo [...] in nome di una legge che punisce il reato di lesa maestà. Ovviamente i partiti e i segmenti della società civile più conservatori sono contrari alla diffusione di questo tipo di rappresentazioni, poiché arrecherebbero un grosso danno di immagine ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] un reddito stabile o cure mediche adeguate. In un contesto dove le donne indigene continuano ad essere escluse dalla società canadese e non ricevono adeguate protezioni dal governo, la sterilizzazione potrebbe essere scelta non per vera volontà, ma ...
Leggi Tutto
I cambiamenti climatici stanno mettendo in crisi il sistema globale del cibo. Cala la produzione, crescono i prezzi e con loro i numeri della fame nel mondo. Eventi meteorologici estremi, siccità e altre [...] di adattamento utili a trasformare il modo in cui si coltiva e in generale si produce cibo, ripensando le nostre società in base a quanto le previsioni della scienza ci dicono che accadrà. Immagine: Pianta di pomodori secca. Crediti: Alena Zolot ...
Leggi Tutto
L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] l’Unione Africana, l’Egitto e gli Emirati Arabi Uniti, ha chiesto che attorno al tavolo ci siano i rappresentanti della società civile. Immagine: Ripresa aerea di un vasto incendio, a causa dei violenti scontri con le Forze di supporto rapido e la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] artificiale e da una sorveglianza su Internet su vasta scala, elabori un punteggio che determini la posizione di ciascuno nella società. Contrariamente alla credenza diffusa, il SCS non è un mezzo per la sorveglianza di massa degli individui e non ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...