Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] classi più elevate. Il repertorio popolare, più restio al cambiamento, conserva le forme tradizionali, che nelle società caratterizzate da una forte distanza sociale vengono percepite come basse o degradate, acquistando connotazioni spregiative. Nel ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] che gli archeologi non puntano solo sugli oggetti belli e di valore, ma cercano qualsiasi testimonianza materiale delle società passate – da qualche tempo la gavetta o la musicassetta novecentesche rientrano tra gli interessi di una nuova branca ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] irrealistica. Per Lingua italiana, Franco Minonzio ha scritto anche Antonio Ghislanzoni: umorismo, realismo, rappresentazione della società TestiAntonio Ghislanzoni, Abrakadabra. La contessa di Karolystria, a cura di E. Villa, Milano, Marzorati ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] di ristoranti, trattorie, pizzerie e bar in Abruzzo, in «RIOn-Rivista Italiana di Onomastica», 6, pp. 437-470, Roma, Società editrice romana, 2000.Marcato, C., Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] compilato dai signori Lenormand, Payen, Molard Jeune, Laugier, Francoeur, Robiquet, Dufresnoy…, Prima traduzione italiana fatta da una società di dotti ed artisti, con l’aggiunta della spiegazione di tutte le voci proprie delle arti e dei mestieri ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] in Modernità italiana, Afribo, A., Zinato E. (ed.), Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un italiano vero. La lingua in cui viviamo, Milano, Rizzoli ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] gente che non crede nell’uomo, che lo vede come un animale motivato solo dal suo istinto, dalle ambizioni personali. La società capitalista è quella che ha creduto in questo tipo d’uomo, che ha sempre visto l’uomo come un animale economico, guidato ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale.Un primo capitolo funge da introduzione biografica e bibliografica, seguito da ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] e istituzionale del Paese. Recentemente sulle pagine della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’arretratezza della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia non riesce a fare da molto tempo a questa parte, fino a ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] per gli altri tifosi della propria squadra, per quelli avversari, per i giornalisti, per i presidenti e gli amministratori delle società calcistiche, per i dirigenti delle istituzioni sportive: il messaggio, anche se è uno sfottò, un insulto o una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...