«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] , ma non vi crediamo fino in fondo. Soprattutto perché ne parlate così tanto, smascherando, di fatto, un tabù che divideva la società in due, con pazzia e senza pazzia, e ci faceva dormire sonni tranquilli. Perché come comanda il nostro bias, l’ansia ...
Leggi Tutto
Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] nonché della Commissione Onomastica dell’Accademia delle Scienze Slovacca. È anche membro del Consiglio direttivo della Società degli italianisti Polacchi. Inoltre, fa parte dei comitati scientifici o editoriali di diverse riviste internazionali, tra ...
Leggi Tutto
Chiedete a chi è nato in Italia dagli anni Ottanta in poi quale sia la sua concezione del futuro in relazione al lavoro. Per inquadrare la questione, ricorriamo alla suddivisione in generazioni delle società [...] occidentali proposta dagli statunitensi W ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] . Fabio Rossi), in Noli V. (a cura di), Lettere migranti. Culture, parole popoli in cammino, Annuario 2018 della Società Dante Alighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] strumento per osservare da vicino il rapporto tra le tradizioni che sopravvivono all’erosione del tempo e le nuove istanze della società contemporanea. Il «senso profondo del limite dell’uomo»Va ricordato che la prima passione di Arcangeli è stata la ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] su "igiene orale") e alla language awareness promossa dalla linguistica educativa di stampo anglosassone, ma che trova nella società francese un humus particolarmente fertile, se è vero – come affermava Fernand Braudel (cit. a p. 41) – che l ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] di chimica scientifica e industriale, ossia dizionario di chimica..., diretta da F. Selmi, vol. V, Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, Europeismi, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] usando ogni giorno uno dei servizi di Meta (i citati Facebook, Instagram o WhatsApp). L’aveva svelato la stessa società statunitense nell’illustrare i risultati finanziari del trimestre gennaio-marzo 2023 (durante il quale il fatturato era salito a ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] Groppaldi) e rapper (Jacopo Ferrari) di origine straniera; presentando le interviste realizzate per il progetto della Società Dante Alighieri Abitare, vivere, scrivere l’italiano. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano (Lucilla ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] loro va il mio pensiero affettuoso. * * * In una società che si basi sul principio democratico della partecipazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri.
Antropologia
Anche...
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno...