• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
848 risultati
Tutti i risultati [30253]
Geografia [848]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2115]
Letteratura [1873]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] London-Delhi. S. Beretti, G. Calchi Novati, S. Casci (2008) (a cura di) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, Roma. F.R. Frankel (2006) India’s Political Economy 1947-2004: The Gradual Revolution, Delhi. R. Guha (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] è consacrato sacerdote. Nel 1873 si iscrive all’Istituto tecnico superiore di Milano ed entra a far parte della Società italiana di scienze naturali. L’anno seguente ottiene il diploma di pubblico professore per l’insegnamento delle scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Hausa

Enciclopedia on line

Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] , tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africa occidentale. Gli H. hanno una società fortemente stratificata; verso il 12° sec. si costituirono sette città-stato (Biram, Daoura, Rano, Kano, Zaria o Zazzau, Gobir e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LINGUA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausa (1)
Mostra Tutti

Migliorini, Elio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano, direttore per un ventennio del Bollettino della Società Geografica Italiana, fondatore (1954) e a lungo presidente dell'Associazione italiana insegnanti di geografia. Condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ROVIGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliorini, Elio (2)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] prese corpo agli inizi del 20° sec., con le prime opere teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le musiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Ranuzzi, Annibale, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). [...] di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio di geografia pura (1840) e curò tre volumi (1844-46) di un Annuario geografico italiano; nel 1844 fondò un Ufficio di corrispondenza geografica, primo nucleo di una società geografica italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuzzi, Annibale, conte (1)
Mostra Tutti

Le direzioni generali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Politiche Affari economici e finanziari (Ecfin) Affari interni (Home) Affari marittimi e pesca (Mare) Agricoltura e sviluppo rurale (Agri) Ambiente (Env) Azione per il clima (Clima) Bilancio (Budg) Concorrenza [...] sociali e integrazione (Empl) Politica regionale (Regio) Ricerca e innovazione (Rtd) Salute e consumatori (Sanco) Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso) Relazioni esterne Aiuti umanitari (Echo) Allargamento (Elarg) Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Middendorf, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Naturalista e viaggiatore russo (Pietroburgo 1815 - Hellenorm, Livonia, 1894). Attraversò in una lunga spedizione, organizzata dall'Accademia delle scienze di Pietroburgo, tutta l'Asia settentrionale fino [...] una vasta relazione. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e l'Africa centrale. Membro dal 1845 dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo, di cui fu segretario perpetuo dal 1852, M. fu il fondatore della Società geografica russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – LIVONIA – AMUR

DAKAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] 1958 il capol. non è più S. Louis). Un grande aeroporto è sorto nel 1943, utilizzato da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della Comunità Francese soltanto da Marsiglia e da ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DEL MALI – MARSIGLIA – SENEGAL – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (1)
Mostra Tutti

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] tra le grandi famiglie, come gli Husseini e i Nashashibi. La sconfitta nel 1948 spazzò via, insieme alla vecchia società palestinese, anche i vecchi partiti. Il sistema politico palestinese attuale si crea lungo due linee di frattura ben precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 85
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali