• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Segnale, Il

Enciclopedia on line

Rivista letteraria quadrimestrale cofondata nel 1981 da L. Scanavini, con sede a Milano; pubblica testi inediti di poeti e scrittori italiani e internazionali, contributi teorici di estetica, teoria [...] e sociologia della letteratura, saggi critici e interventi sul rapporto tra scrittura e società, con particolare attenzione al “pensiero delle differenze” e a una scrittura in grado di esplorare nuove possibilità espressive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SOCIOLOGIA – SCANAVINI

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] pensiero, però, interviene nella seconda parte degli anni Quaranta fino alla morte, avvenuta nel’57. Resta l’ideale della sua sociologia di servire al bene dell’umanità, ma il raggiungimento di questo scopo è affidato non più alla scienza, bensì all ... Leggi Tutto

Boudon, Raymond

Enciclopedia on line

Boudon, Raymond Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati [...] ); À quoi sert la notion de structure (1968; trad. it. Strutturalismo e scienze umane, 1970); Les mathématiques en sociologie (1971); L'inégalité des chances: la mobilité sociale dans les sociétés industrielles (1973; trad. it. Istruzione e mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – HARVARD UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudon, Raymond (1)
Mostra Tutti

Bauman, Zygmunt

Enciclopedia on line

Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] it. 2017), in cui B. indaga le ragioni del rimpianto del passato nella società contemporanea; la raccolta delle conversazioni con il sociologo P. Haffner Making the familiar unfamiliar (2020; trad. it. A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GRAN BRETAGNA – TOTALITARISMO – SOCIOLOGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauman, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

cultura

Enciclopedia on line

L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] , dall’altro al relativismo di ispirazione darwiniana di W.G. Sumner, l’autore di Folkways (1906). Prospettive psicanalitica e sociologica A partire dagli ultimi decenni del 19° sec. il concetto di c. si è così venuto trasformando da nozione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DELLA STORIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – PENSIERO ELLENISTICO – RIVOLUZIONE URBANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cultura (8)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] J.S. Mill sostennero la superiorità metodica delle s. esatte, chiedendosi se s. ‘morali’ come la psicologia e la sociologia avrebbero mai potuto raggiungere una capacità di predizione dei fenomeni analoga a quelle della fisica e della meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

Riesman, David

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Filadelfia 1909 - Binghamton, New York, 2002). Insegnò diritto nelle univ. di Buffalo e Columbia di New York e scienze sociali nell'univ. di Chicago; successivamente prof. di sociologia [...] alla Harvard University. Nel mondo culturale degli USA continuò l'opera di Th. Veblen, descrivendo i comportamenti odierni tipici del "cangiante carattere americano". R. osservò come il tono della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – FILADELFIA – BINGHAMTON – SOCIOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riesman, David (1)
Mostra Tutti

Papandrèu, George Andreas

Enciclopedia on line

Papandrèu ‹-dℎ-›, George Andreas. – Uomo politico greco (n. Saint Paul, USA, 1952). Figlio del fondatore del PASOK (Movimento socialista panellenico) e primo ministro Andreas, di madre statunitense, ha [...] studiato sociologia alla London school of economics e ha ottenuto una fellowship presso l’univ. di Harvard. Eletto al parlamento nel 1981, è stato per due volte ministro dell’Istruzione (1988, 1994) e poi degli Esteri (1999-2004). Dal 2004 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SOCIOLOGIA

Tomasi, Silvano Maria

Enciclopedia on line

Ecclesiastico italiano  (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] la Fordham University di New York. Dal 1989 al 1996 è stato Segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 1996 è stato nominato Arcivescovo di Cercinia e Nunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – NUNZIO APOSTOLICO – PAPA FRANCESCO – NAZIONI UNITE – ARCIVESCOVO

Moles, Giuseppe

Enciclopedia on line

Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] internazionale, Sociologia delle relazioni internazionali e Scienza della politica presso la Facoltà di Scienze politiche della Libera università degli studi per l'innovazione e le organizzazioni, LUSPIO, di Roma. Ha partecipato alla nascita di Forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIOLOGIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali