• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [460]
Chimica organica [31]
Chimica [133]
Industria [39]
Medicina [34]
Chimica industriale [34]
Chimica inorganica [25]
Biologia [21]
Geologia [20]
Biografie [18]
Industria chimica e petrolchimica [17]

fenolsolfonftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C19H14O5S, derivato solfonico della ftaleina, generalmente in commercio sotto forma di sale sodico (rosso fenolo); è una polvere rossastra, poco solubile in acqua. Trova impiego in chimica [...] analitica quale indicatore (per il suo colore giallo in ambiente acido e rosso in ambiente alcalino) e in diagnostica per lo studio dell’attività funzionale del rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO

trietossimetano

Enciclopedia on line

trietossimetano Composto di formula CH(OC2H5)3, anche denominato trietilortoformiato; liquido incolore, di odore pungente, solubile in acqua. Si prepara riscaldando cloroformio con alcolato sodico. Si [...] usa nella sintesi di resine, di coloranti ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFORMIO – COLORANTI – ACQUA

dodecilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] alchilazione del benzene con dodecilene, è usato per la preparazione del dodecilbenzensolfonato sodico. Dodecilbenzensolfonato sodico Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, C12H25C6H4SO3Na, è uno dei tensioattivi più largamente usati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TENSIOATTIVI – ALCHILAZIONE – DETERGENTI – BENZENE

fenati

Enciclopedia on line

Sali del fenolo, di formula generale C6H5OMe, dove Me è un metallo monovalente. I f. alcalini sono abbastanza stabili e in soluzione acquosa subiscono l’idrolisi soltanto in misura limitata: così il f. [...] sodico, C6H5ONa, e il f. potassico, C6H5OK, che si presenta in cristalli aghiformi. Meno stabili i f. alcalino-terrosi, difficili a ottenersi allo stato puro; da ricordare il f. di alluminio, (C6H5O)3Al, che ha aspetto di una massa vetrosa, fondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALLUMINIO – IDROLISI – FENOLO

alizarina

Enciclopedia on line

Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando [...] l’antrachinone e fondendo con soda e clorato il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, insolubili, detti lacche. È usata largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTRACHINONE – GLICOSIDE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alizarina (1)
Mostra Tutti

cicloottotetraene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo della serie aliciclica; liquido altobollente, di colore giallo, che si prepara per ciclizzazione dell’acetilene a 70-120 °C, alla pressione di 15-20 bar e in presenza di cianuro [...] di nichel come catalizzatore. È molto usato per preparare derivati aromatici: per riscaldamento isomerizza a stirene, con ipoclorito sodico forma l’aldeide tereftalica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – ISOMERIZZA – ACETILENE – ALDEIDE

fluoracetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] forte. Il monofluoracetico, CH2FCOOH, è un liquido fortemente tossico per gli animali a sangue caldo; sotto forma di sale sodico o di estere metilico è uno dei più potenti veleni conosciuti, in quanto viene convertito enzimaticamente dalle cellule in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO ORGANICO – FLUORO – ATOMI

destrano

Enciclopedia on line

Polisaccaride a struttura ramificata costituito da residui di D-glucosio, prodotto da microrganismi del genere Leuconostoc. Il d. è utilizzato in medicina come sostituto del plasma in casi di emorragia [...] del colesterolo; in biotecnologia come supporto delle cellule nei mezzi di coltura e come mezzo di separazione per miscele di proteine, acidi nucleici ecc. Il sale sodico dell’estere solforico del d. è dotato di proprietà anticoagulanti del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – ANTICOAGULANTI – POLISACCARIDE – BIOTECNOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrano (1)
Mostra Tutti

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] come sistemi acido-base e redox è piuttosto omogeneo. I m. si possono preparare trattando gli alogenuri alchilici con solfidrato sodico o, più spesso, gli alcoli con H2S a 300-350 °C in presenza di opportuno catalizzatore (ossido di torio). Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

cianammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di c. si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza [...] dando urea. L’uso principale della c. è nella preparazione della diciandiammide. Tra i più importanti derivati della c. vi è il sale di calcio (➔ calciocianammide), e quello di sodio, Na2N2C, prodotto intermedio nella sintesi del cianuro sodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALCIOCIANAMMIDE – IGROSCOPICI – CIANURO – ETERE – ALCOL
1 2 3 4
Vocabolario
sòdico
sodico sòdico agg. [der. di sodio] (pl. m. -ci). – Di sodio, che contiene sodio o che ha relazione con il sodio: bicarbonato sodico.
disgregazióne
disgregazione disgregazióne s. f. [dal lat. tardo disgregatio -onis]. – 1. a. Il disgregarsi, l’essere disgregato; in geologia, d. fisica delle rocce, sgretolamento e frantumazione delle rocce per azione degli agenti atmosferici (radiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali