• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

ransomware

NEOLOGISMI (2018)

ransomware s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] hanno utilizzato una parte dei suoi codici per assemblare Cool: è un laboratorio a pagamento dove gli utenti possono fabbricare software malevoli (malware), come i ransomware, ed è stato costruito dal medesimo gruppo che ha varato l’exploit kit più ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL COMPUTER – ANTIVIRUS – INTERNET – MALWARE

portabilita

Lessico del XXI Secolo (2013)

portabilita portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] diventare invece rilevante per il mercato dell’elettronica di consumo, che fa sempre più largo uso di sistemi hardware e software costruiti per essere inseriti e operare in sistemi più ampi con i quali interagire per garantirne le funzionalità. L ... Leggi Tutto

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] svolto un ruolo meno decisivo. In questo settore tale fenomeno assume due linee di tendenza: da un lato anche per il software si pone il tema della facilità della moltiplicazione, dall’altro si afferma sempre più la ricerca di modalità di creazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Watanabe, Makoto Sei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Watanabe, Makoto Sei Watanabe, Makoto Sei. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1952). Dopo la laurea (1976) e la collaborazione con A. Isozaki (dal 1979), fonda il proprio studio a Tokyo nel 1984. La [...] ) e Algorithmic design (2009) ‒ è caratterizzata dal riferimento alla genetica e ai principi evolutivi, attraverso il ricorso a software basati su paradigmi biologici. Il metodo di progettazione elaborato da W., teso a integrare i parametri naturali ... Leggi Tutto

minicalcolatore

Enciclopedia on line

Piccolo calcolatore elettronico digitale (detto anche minielaboratore o minicomputer), che di solito costituisce una struttura completa e indipendente, atta a funzionare in modo autonomo, ma che può anche [...] tra m. e microcalcolatori o personal computer; la distinzione viene perciò riferita piuttosto all’ampiezza del corredo di software di supporto e alla possibilità di espansione del sistema mediante unità aggiuntive periferiche, oltre che alla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – MICROELETTRONICA

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270) Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] in tutto il territorio del paese, ha visto gli investimenti concentrati quasi esclusivamente sulla produzione di software e sull'implementazione dei cataloghi elettronici finalizzati alla conoscenza del patrimonio più che all'effettuazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: INTERNATIONAL FEDERATION OF LIBRARY ASSOCIATIONS AND INSTITUTIONS – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

sistemi Grid

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi Grid Mauro Cappelli Tipologia di sistemi distribuiti realizzati attraverso una molteplicità di calcolatori connessi in rete e coordinati per l’esecuzione di un compito molto complesso. Un tale [...] una struttura fortemente decentralizzata. Tali caratteristiche, insieme all’uso di risorse di calcolo (sia hardware sia software) di tipo general purpose, distinguono una griglia da un semplice cluster di calcolatori. A differenza dei cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] indesiderati e dal prelievo di dati sensibili (malware e phishing); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi software separati, con un ottimo supporto per Javascript, di HTML 5 e delle tecnologie più recenti del web, oltre all ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] questo studio ha per oggetto l'implementazione algoritmica e numerica di tali risultati metodologici e la creazione del relativo software, utilizzante linguaggi di programmazione ad alto livello, allo scopo di convertire metodi di sintesi di per sé ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STRUTTURA DI CONTROLLO – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

concentratore

Enciclopedia on line

Informatica Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di [...] del tipo a divisione di frequenza sia del tipo a divisione di tempo. Il c., tuttavia, per le capacità elaborative del software di cui è dotato, è in grado di tenere sotto controllo situazioni più complesse di quelle gestibili con semplici multiplexer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – INFORMATICA – ELETTRONI – SOFTWARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali