UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente [...] sequenze di byte; un file system gerarchico; la gestione di dispositivi, quali hard disk e stampanti, ed elementi software di comunicazione interprocesso, quali le socket, come se fossero file; l’uso di un cospicuo numero di programmi relativamente ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] economica tra Stati Uniti e Giappone, la tutela del software è stata una delle battaglie più dure. Gli fondamentali del diritto d'autore vengono posti a base della protezione del software.
I reati informatici
L'uso di ogni tecnica va sempre di pari ...
Leggi Tutto
Greta Sclaunich
Snapchat, l’app preferita dai ragazzi
La chiave del successo di questa applicazione di messaggistica istantanea è la provvisorietà dei contenuti che spariscono nel giro di pochi secondi [...] , ma l’obiettivo di Snapchat è lanciare al più presto una grossa campagna per convincere gli inserzionisti a puntare sul software. Per farlo, Spiegel ha dovuto fare una (parziale) marcia indietro: se fino a pochi mesi fa si potevano pubblicare sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] consolidano le ricerche effettuate da Max Mathews ai Bell Laboratories che danno vita al sistema Music V, un sistema software per la generazione e la composizione di brani musicali elettronici. Inoltre, agli inizi di questi anni, il compositore John ...
Leggi Tutto
motore di ricerca
motóre di ricérca locuz. sost. m. – Sistema automatico (web search engine) contenente un indice ricercabile di pagine web e dati di varia natura che fornisce all’utente una lista dei [...] propria funzione in tre fasi: web crawling, indexing e searching. La prima è la fase di analisi dei database attraverso software proprietari detti crawler, spider o bot, in grado di rintracciare tutti i contenuti di interesse per la ricerca in atto ...
Leggi Tutto
sound design
<sàund diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione inglese (lett. progettazione del suono) con cui si indicano diverse pratiche, dalla sonorizzazione di ambienti [...] di dispositivi elettronici dedicati alla registrazione e all’elaborazione di musica in formato digitale (mixer, software specializzati, sequencer) hanno messo a disposizione del marketing nuove possibilità d’espansione: sempre più frequente ...
Leggi Tutto
craccare
v. tr. – In generale, l’azione di manomettere (dall'inglese to crack «rompere») le misure poste a protezione di programmi, dati, reti o sistemi senza averne diritto, o più in particolare la [...] codice di attivazione o di registrazione, o al fine di rimuovere eventuali restrizioni relative al periodo di utilizzo del software o alle sue funzionalità. Il codice o la password craccati sono ottenuti in modo non legittimo, per esempio generandoli ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] produttive, regolando le operazioni di allevamento. Il controllo dell’alimentazione si avvale peraltro di altre applicazioni, quali software che consentono il calcolo delle razioni alimentari e delle formule dei mangimi o sistemi di gestione di tutto ...
Leggi Tutto
Levy, Pierre. − Filosofo francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] a Michel Authier, col quale ha dato vita agli arbres de connaissances, ha fondato la società Trivium, produttrice del software Gingo che supporta la rete arbres de connaissances, un sistema di rete atto allo scambio di dati nella collettività. Tra ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] ammontare pari al 7-9% del commercio mondiale. Un terzo circa, dal 25 al 35% è costituito da prodotti audio-video e da software, un 10-20% da abbigliamento e profumeria e un 5-6% da orologi e farmaci. Si imita di tutto, dai cioccolatini ai prodotti ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...