• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Informatica [193]
Temi generali [89]
Ingegneria [83]
Programmazione e programmi [69]
Economia [58]
Diritto [58]
Medicina [43]
Elaboratori [37]
Informatica applicata [34]
Biologia [34]

georeferenziazione

NEOLOGISMI (2018)

georeferenziazione (geo-referenziazione), s. f. Determinazione della localizzazione di un punto in una mappa mediante le coordinate geografiche. • Grazie alle nuove funzionalità introdotte col Qr code, [...] Sordi, che ha rimarcato come quello acquisito dalla ditta ComunicaItalia, che mette a disposizione e gestisce il software, «sia un sistema tecnologicamente avanzato che ci permette di contattare contemporaneamente migliaia di persone anche in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE

attachment

Lessico del XXI Secolo (2012)

attachment <ëtä'čmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, documento elettronico che viene spedito insieme a una e-mail come allegato. Alcuni client applicano restrizioni in merito [...] effettuarne una compressione per ridurre i tempi di trasmissione, ossia realizzare la riduzione delle dimensioni delle informazioni per la loro rappresentazione digitale attraverso opportuni algoritmi eseguibili con l'ausilio di specifici software. ... Leggi Tutto

work station

Enciclopedia on line

work station Tipo di elaboratore elettronico, con funzioni simili a quelle di un personal computer (PC), utilizzato per scopi scientifici, di progettazione o sviluppo (simulazione, dimensionamento, ottimizzazione [...] potenzialità di calcolo e gli accessori disponibili sono commisurati al tipo di applicazione d’interesse e agli ambienti software di sviluppo, simulazione e progettazione utilizzati. Rispetto ai PC, le w. denotano mezzi di elaborazione più potenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER – CAD

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e la sua funzione, nel senso che quest'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche, satelliti, aggiornamenti software, a distribuirsi in servizi che riducono l'artefatto a un contenitore riprogrammabile. Telefoni cellulari, videogiochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

CRM

Lessico del XXI Secolo (2012)

CRM – Sigla di Customer relationship management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. [...] impresa e cliente orienta il marketing d'avanguardia. Diverse tecnologie innovative permettono ormai di combinare, grazie a potenti software, l'efficacia e la pianificazione delle attività di vendita con il valore del marchio percepito dal cliente ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRM (2)
Mostra Tutti

OpenParlamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

OpenParlamento OpenParlaménto. – Progetto di OpenPolis, associazione che promuove la trasparenza delle istituzioni connettendo i dati e producendo informazioni. O. raccoglie i dati relativi al profilo [...] per aiutare la comunità a garantire informazioni sempre aggiornate. Sul sito dell'associazione si trovano anche uno strumento software per il confronto tra parlamentari e un'opzione grafica che ne mostra le distanze, ossia le distribuzioni in ... Leggi Tutto

middleware

Lessico del XXI Secolo (2013)

middleware <mìdl u̯èë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo [...] dei m. sono molto differenziate a seconda del ruolo particolare che essi svolgono. In generale, si tratta di componenti software che possono risiedere su un hardware dedicato (ma non sempre è necessaria una configurazione di questo tipo) e che ... Leggi Tutto

Android

Lessico del XXI Secolo (2012)

Android – Sistema operativo open source (v.) destinato a dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Sviluppato inizialmente da Android Inc., acquisita nel 2005 da Google, A. è stato presentato nel [...] il bytecode (un prodotto intermedio fra il programma compilato e il programma sorgente, che richiede l'intervento di un software esterno) prodotto dal compilatore per Android. La DVM, indipendentemente dalla marca o dal modello di apparato, è in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE – OPEN SOURCE – COMPILATORE – SMARTPHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Android (2)
Mostra Tutti

trash traffic

Lessico del XXI Secolo (2013)

trash traffic <träš trä'fik> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Traffico non qualificato su un sito web, costituito da visitatori non interessati all’acquisto dei beni o servizi offerti [...] , allo scopo di far crescere il costo dagli annunci. L’obiettivo può essere raggiunto, oltre che mediante appositi software, anche incentivando gli utenti con qualche forma di compenso. Il fenomeno può essere combattuto impedendo l’accesso da parte ... Leggi Tutto

bid shadowing

Lessico del XXI Secolo (2012)

bid shadowing <bid šä'dëuiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tattica per competere nel search engine marketing (v.) con un’offerta di poco superiore o inferiore rispetto a quella di [...] quando si lanciano campagne pubblicitarie con chiavi di ricerca nuove e non ancora testate. Richiede l’utilizzo di strumenti software di bid management (v.) che adeguano l’offerta dell’inserzionista, la quale sale o scende a seconda che quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 93
Vocabolario
software
software 〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali