open knowledge
<ë'upën nòlìǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modello per la produzione, l'accesso e la redistribuzione della conoscenza, secondo principi di condivisione potenzialmente [...] l’efficiente condivisione di contenuti, accesso e dati, inclusi i movimenti strettamente legati a particolari settori, quali il software (v. ). L’Open knowledge foundation è tra le comunità strutturate per la promozione e lo sviluppo di tale ...
Leggi Tutto
e-conference
<i kònfërëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Spazio virtuale di discussione, di solito in comunicazione audio e video, che fa uso delle tecnologie informatiche. Le caratteristiche [...] della ricerca nel campo degli algoritmi di compressione del segnale da un lato e il progressivo aumento della banda disponibile dall'altro, hanno reso possibili e-conference economiche via Internet, attraverso software sia a pagamento sia gratuiti. ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] linguistics, 1993). Ha fondato (1961) e diretto il Linguistics research center e ha svolto ricerche per sviluppare software di traduzione. Ha contribuito alla divulgazione delle lingue indoeuropee con la nuova versione, realizzata in collab. con L ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] medico qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza, o altro prodotto usato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante a essere impiegato nell'uomo a scopo ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] la presenza di altre persone oltre agli addestrandi. Dal punto di vista tecnico un agente autonomo è animato da un software in cui viene codificato il comportamento di una persona nel ruolo richiesto, con la possibilità di adottare anche modelli ...
Leggi Tutto
Internet archive
<ìntënet àakaiv>. – Organizzazione no profit fondata nel 1996 a San Francisco nell'intento di realizzare la biblioteca di Internet, archiviandone i contenuti digitali tramite snapshot [...] ha iniziato ad archiviare, oltre alle istantanee delle pagine web (visionabili con la tecnologia Wayback machine), anche immagini, audio, video e software. I. a. fornisce anche sistemi di accesso ai contenuti per le persone affette da disabilità. ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] con processi continui d'innovazione sia in termini di impianti (hardware) sia in termini di programmi di utilizzo (software) e quindi di prodotti da realizzare. L'innovazione di natura tecnologica, ma anche organizzativa, rende necessario il supporto ...
Leggi Tutto
Sigla della società informatica statunitense International Business Machines, con sede ad Armonk (New York). Sorta nel 1914 dalla CTR (Computing Tabulating Recording co.) per la produzione di tabulatrici, [...] 130 paesi (tra cui l’Italia); produce macchine per ufficio, PC ed elaboratori di medie e grandi dimensioni, fornisce software e servizi di supporto nel campo dell’elaborazione dati; particolarmente intensa è la sua attività nella ricerca informatica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] Notevole sviluppo hanno avuto, a partire dagli anni 1990, anche le attività finanziarie, la ricerca biotecnologica, la produzione di software. È la base navale della flotta del Pacifico e anche il porto di armamento di numerose flottiglie pescherecce ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] diverse zone dell’immagine, il dispositivo può essere montato su un carrello mobile f.
Processo di ricerca di software dannoso, quali virus e spyware, presente sull’elaboratore, e più in generale su dispositivi, operato da programmi opportuni ...
Leggi Tutto
software
〈sòftu̯eë〉 s. ingl. [comp. di soft «molle, morbido» e ware «merce»], usato in ital. al masch. – Termine correntemente usato nella tecnica elettronica per indicare, in contrapp. a hardware (v.), tutti i componenti modificabili di un...
software sociale
loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione e la...