Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] produzioni più importanti sono rappresentate da cereali (granoturco, orzo, frumento), ortaggi (radicchio rosso, asparagi, funghi), soia, barbabietola e patata. Nelle aree collinari prevalgono la frutticoltura (mele, pesche, ciliege) e la viticoltura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] anche il generale rialzo dei prezzi sui mercati internazionali di alcune colture, valorizzando produzioni emergenti come, per es., la soia (32 milioni di t nel 2004), oltre a quelle tradizionali, cerealicole e dell'allevamento. Da rilevare una quota ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] per il riso, alimento base, ma anche per frumento, patate, tabacco, cotone, lino. Largamente coltivati sono, inoltre, mais, soia, miglio, sorgo, segale, tè, barbabietola e canna da zucchero, agrumi, banane, ortaggi, frutta. L'allevamento, nelle aree ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Tra le colture industriali primeggia la barbabietola (moderni zuccherifici a Iesi e a Fano), seguita dal girasole, dalla soia e dalla colza, cui si è aggiunta una forte espansione registrata nei comparti dell’olivicoltura e della produzione olearia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] principalmente da mais, manioca, frumento, fagioli e orzo; quelle commerciali da tabacco, cotone, canna da zucchero, soia, caffè e tè. Nel complesso tuttavia il settore mostra una preoccupante vulnerabilità alle condizioni meteorologiche, aggravata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] principale è il riso, base dell’alimentazione locale, e sono diffusi anche la patata, la patata dolce, il mais e la soia. In forte sviluppo l’allevamento dei suini e dei volatili, mentre è poco significativo quello di bovini e bufali. La pesca d ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] i grandi laghi; nella temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell'Ontario si è espansa la soia (140.000 ha e quasi 3 mil. di q 1970-71), assieme al tabacco, presente pure nel Quebec meridionale. Le tre province ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] cambiato: sono aumentate le terre a vigneto e le coltivazioni di frutta, ortaggi e piante ‘industriali’ come la soia o il girasole, anche perché i latifondi sono stati divisi fra i contadini. Dopo una discreta industrializzazione, concentrata nelle ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 'orzo. Fra le piante industriali continuano ad avere notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la canna da zucchero, la soia e il tabacco. Nella provincia del Fārs si coltiva - sotto rigido controllo governativo - il papavero da oppio. Tra gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] trasformazione agroindustriale centrata su Santos, con prodotti tropicali (caffè, cacao, canna da zucchero) e subtropicali (soia, agrumi) che continuano a occupare posizioni di assoluto rilievo nelle graduatorie mondiali e nelle esportazioni. Queste ...
Leggi Tutto
soia1
sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere (Poliziano).
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze in...